Series.

Gli eventi Volcano.

Cosa sono le Series di Volcano High?

Le Series di Volcano High sono corsi ed eventi che si tengono durante la stagione, parallelamente ai MasterKeen e ai corsi programmati in sede. Possono essere nella nosra sede, in altre location, on-line sul web o nei posti più impensabili, come in un parco o in un rifugio delle montagne che ci circondano, diventando Crazy-series.
Possono essere di diversi tipi: training, hands on, conferenze o meet up. Possono essere composte da un singolo pilot o da diverse puntate, fino a stagioni intere composte da diverse puntate da seguire comodamente.
Possono essere a pagamento, ma anche gratuite.
Potevano essere corsi, ma sono Series.
Perché in Volcano High non ci fermiamo mai nel creare sempre qualcosa di più – anche fosse un nuovo modo di fare corsi-, e soprattutto nel non accontentarci di farlo nello stesso modo di altri.

Le Series sono Live o registrate? Perché?

Live.
Rigorosamente.
L’era del Covid ha portato alla ribalta occasioni di improvement professionale tramite video registrati, e sicuramente il poter gestire in autonomia i tempi di fruizione è un aspetto importante degli stessi. Ma tra sessioni registrate ed eventi live interattivi c’è una differenza fondamentale, la stessa che c’è tra comprensione e apprendimento.
Capire è una cosa, ma saper fare con le proprie mani è una competenza che si raggiunge solo interagendo con l’evento in tempo reale, partecipando attivamente e in prima persona alla costruzione dell’evento.
L’interazione in tempo reale con chi guida l’evento è, per noi, una componente importante dell’apprendimento.
È un po’ come la differenza tra vedere un film (o una serie) e il farne parte in prima persona, partecipandovi attivamente, per vivere l’esperienza in prima persona perché l’esperienza rimanga radicata più in profondità.
Certo, diversamente dagli eventi registrati ci sono giorni e orari da rispettare, ma prendersi un impegno serve anche a generare le forze per portarlo a termine con successo.

Ma “Live” non significa solo on-line: ci sono eventi che organizziamo in presenza, oppure che teniamo via web e poi l’ultima lezione la facciamo tutti insieme, in sede Volcano o in un’altra location. Il Live Web non è una regola, è solo il modo in cui costruiamo le competenze che possono essere acquisite con il nostor protocollo di Smart Learning. Come dire: non si va allo stadio per tutto il campionato, si segue in TV e si va a vedere in presenza solo le partite migliori, in casa, quelle che ne valgono la pena, dove tutto si mette in gioco per il risultato finale.

Cosa significa interattive?

Significa che durante l’evento, nella maggior parte dei casi (tranne alcuni tipi di Conference), verrai coinvolto dal docente o dal professionista nel partecipare attivamente. Per questo motivo è fondamentale, nel caso l’erogazione sia on-line, possedere webcam e microfono.

Come viene richiesto di partecipare attivamente dipende dall’evento stesso. Potrebbe essere con domande che aiutano a ragionare, spunti, riflessioni, condivisioni o l’uso di strumenti – digitali o analogici che ti indicheremo di volta in volta – di condivisione di opinioni e idee.

Quindi sono corsi?

Anche. E non solo. Le Series Volcano High non sono racchiudibili nel concetto di un semplice corso. Possono esserlo, ma possono anche essere molto di più a seconda dell’evento, o molto diverse da quello a cui la formazione “classica” ci ha abituati.

Possono essere un training specifico, un hands on (un workshop pratico), una conferenza, un meet up, oppure qualsiasi tipo di evento che ci permetta di raggiungere il risultato con la maggior efficacia possibile.

Come le Series americane, questi eventi vengono tenuti al di fuori della stagione regolare, che per noi è il periodo formativo dei MasterKeen.
Gli eventi Volcano Series si tengono in giorni precisi, o di sera, o nel weekend, o al sabato, oppure nei periodi di vacanza. Dipende dal tipo di evento.
A seconda del tipo, gli eventi possono essere erogati e seguiti interamente on-line, in presenza, oppure on-line ma con un’ultima giornata finale presso la nostra sede.
Possono essere tenuti all’interno di altri eventi.
Possono essere organizzati in altre location, e non per forza al chiuso.

Il format non è relativo al “tipo di evento” e all’erogazione, ma solo al risultato: dare ai partecipanti competenze concrete ed elementi di ragionamento perché ognuno possa trarre il proprio miglior apprendimento, collegando i puntini, arrivando in finale – o al finale, a seconda del punto di vista, con tutte le carte in regola per poter superare i propri ostacoli e raggiungere  i propri obiettivi.

Come o dove si seguono le Series?

Le series si seguono generalmente in due modi:

Con Smart Learning, quando erogate on-line (compreso uso dei computer Volcano da remoto quando trattasi di software).

In presenza, presso la nostra sede o in altra location (sempre specificata nella pagina dell’evento).

Indipendentemente dall’erogazione, si utilizza sempre la nostra piattaforma Volcano Classroom sia che si tratti di un corso on-line a puntate, sia che si tratti di un’evento web o in presenza, perché la piattaforma stessa serve a tante cose diverse, tutte essenziali per il raggiungimento degli obiettivi.

In pratica ci si iscrive all’evento, una settimana prima della partenza vi vengono inviati i dati di utilizzo dello Smart Learning (se erogato on-line) e di accesso a Classroom – una volta, validi per sempre, anche per altri successivi eventi – si entra a far parte della community che la segue, compreso l’istruttore, si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet  o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.

Per maggiori informazioni su Smart Learning e Classroom consultate le sezioni sottostanti.

Come ci si iscrive?

Gli eventi Volcano Series si acquistano come in un qualsiasi sito internet: aggiungendo al carrello quelli che interessano, facendo il check-out e pagando con bonifico o carta di credito.

Come si partecipa?

Una volta acquistato l’evento si ricevono le istruzioni per prepararsi a viverlo. Pochi giorni prima della partenza vengono inviati anche i dati di utilizzo del sistema di erogazione on-line (Zoom), di utilizzo del Remote Desktop se previsto dall’evento, e di accesso alla piattaforma Classroom dove sarà possibile iniziare a conoscere gli altri partecipanti, consultare eventuali informazioni preliminari e iniziare a preparare tutto quello che serve per viverlo con impegno e partecipazione.

Tipi di evento.

A seconda di argomenti e obiettivi.

Training

Corsi o workshop, live o frontali, il cui fine ultimo è l’apprendimento di un argomento, una materia o un concetto da parte del partecipante. Sono generalmente eventi frontali, di tipo divulgativo, che pur non concentrandosi su strumenti digitali (per esempio un corso sull’uso di un software, che rientra negli Hands on) richiedono partecipazione attiva.

Hands on

Workshop e laboratori, nei quali si partecipa attivamente alla lezione, lavorando su strumenti digitali (per esempio i software, nahc etramite Smart Learning)  o analogici (fogli di carta, materiale e set di apprendimento didattico, etc) per l’esecuzione delle attività. Gli Hands-on sono la soluzione pratica per le tematiche che prevedono di imparare a utilizzare in autonomia, con le proprie mani, gli strumenti affrontati lavorandoci a propria volta.

Conference

Eventi di carattere divulgativo su argomenti innovativi, insoliti o di ultima generazione, tenuti da esperti e collaboratori, spesso conentrati su metodi, strumenti e processi che sviluppati in Volcano Labs e applicati a casistiche concrete. Non prevedono momenti di esercitazione o pratica, ma rimangono orientati all’obiettivo dell’apprendimento.

Meet up

Tavole rotonde alle quali oltre allo staff Volcano, partecipano diversi esperti della materia o degli argomenti affrontati, portando ognuno un proprio contributo nel dare nuova luce ad argomenti sui quale è importante unire i bit di informazione sparsi nelle fonti informative classiche. Sono momenti di incontro che nascono con lo scopo di condivedere e divulgare strumenti e processi.

Smart Learning.

 

Il sistema di erogazione on-line delle Series: l’equivalente dello Smart Working per l’apprendimento.

Cos'è lo Smart Learning di Volcano Series?

È un protocollo, un metodo, di erogazione on-line di molti degli eventi Series. 
È l’equivalente dello Smart Working in ambito formativo, perché prevede non solo sistemi di conference web (Zoom, Meet etc) ma anche tanti altri strumenti e piattaforme digitali alle quali avrai accesso per fruire dei contenuti e, soprattutto, per partecipare attivamente con attività pratiche o di coinvolgimento, per favorire l’apprendimento.

E soprattutto, quando l’evento prevede l’uso di Software tecnici disponibili sui computer della nostra scuola, lo Smart Learning prevede l’uso in remoto degli stessi: con un piccolo software da installare ti daremo accesso ai PC, e non avrai i problemi legati al possesso delle licenze (userai le nostre) e soprattutto delle “caratteristiche del computer”: sarà sufficiente che il tuo supporti la navigazione web (un browser) e che sia colegato a una buona linea internet. Al resto ci pensiamo noi.

Da dove posso seguire gli eventi Series?

Quando gli eventi vengono erogati on-line, puoi seguirli da dovunque, anche mentre sei in viaggio: l’unica cosa che ti servirà sarà una buona linea internet (veloce); anche nel caso tu debba fruire del Remote Desktop per usare i nostri computer. Ricordati che mentre per seguire la call sarebbe sufficiente uno smartphone o un tablet, quando condivideremo le schermate di un software potrebbero vedersi troppo piccole; meglio in questo caso avere con sé un PC, anche portatile. Per i lresto puoi collegarti da dove vuoi.

Quando invece gli eventi sono erogati in presenza non viene attivato il protocollo di Smart Learning, e non ci sarà possibilità di parteciparvi tramite web. Sarà necessario partecipare fisicamente, e seguire l’evento dal luogo di erogazione, che può essere la nostra sede o altra location (sono sempre indicate nei dettagli dell’evento).

In cosa consiste lo Smart Learning?

Essenzialmente in due cose:

  • Erogazione lezione tramite piattaforma Zoom (o Meet a seconda dell’evento).
  • Utilizzo dei computer delle nostre aule quando previsto dall’argomento affrontato, tramite sistema di Remote Desktop che ti chiederemo di usare. Sarà sufficiente possedere un account Google e installare una piccola applicazione.

Utilizziamo anche un terzo strumento, ma è in comune anche con gli eventi in presenza: Volcano Classroom, la piattaforma on-line che utilizziamo per la condivisione del materiale.

Con quali device si può utilizzare lo Smart Learning?

Con ogni tipo di dispositivo. Tieni però conto di alcune cose:

  • Se l’erogazione avviene tramite Zoom puoi seguirla con Smartphone, Tablet o PC. Se però l’evento tratta di software o prevede la condivisione di documentazione scritta potrebbe diventare difficile leggere i contenuti su schermi piccoli.
  • Se l’erogazione prevede l’uso di Remote Desktop, in teoria potresti usarlo anche con Smartphone o Tablet, ma non è l’ideale sia perchè ci sarà da manovrare un software – usare i tap col dito non è come far eclic col mouse -, sia perché la schermata di un software potrebbe risultare troppo piccola.

In questi casi è consigliabile usare un PC, anche piccolo, ma con lo schermo adeguato ai contenuti. 
Per le Conference, per esempio, è facile usare un tablet, non lo è per un Hands on su un programma.

Quando mi arrivano le istruzioni per lo Smart Learning?

Ti arriveranno nella settimana precedente l’inizio dell’evento. Se prevede l’uso del Remote Desktop, ti verrano inviate anche le procedure per configurarlo e i dati di accesso univoci.
Insieme ai dati per lo Smart Learning ti arriveranno anche quelli per Classroom.

Per il Remote Desktop servono computer particolari?

No, vanno bene anche computer non molto prestanti: devon osupportare un browser e una buona connessione a internet. Tutto qui.
Non servono PC particolari perché quello che farai sarà semplicemente manovrare i nostri attraverso il tuo schermo e il tuo mouse. Al computer che userai non verrà chiesta potenza di calcolo perchP sarà tutta a carico dei nostri.

Che linea internet devo avere per il Remote Desktop?

Devi avere una connessione a banda larga. Più performante è, meglio è. 

Tieni conto che se si tratta solo di una call di Zoom è affrontabile anche con una buona connessione 4G, ma che se devi utilizzare il Remote Desktop questo va a sovrapporsi alla banda occupata da Zoom creando un altro flusso di streaming/invio e ricezione dati che vanno a sfruttare tutta la banda disponibile.
Meglio quindi un’ADSL ad alta velocità, o un wi-fi collegato a quest’ultima.
Dal lato nostro abbiamo una rete internet a 500Mb, che supporta la connessionea 100 notri computer, ma dall’altro lato (il tuo) non possiamo garantire che la tua linea ti permetta la fluidità necessaria. Per statistica possiamo affermare che un’ADSL o fibra ottica permette di fruire agevolemnte del Remote Desktop, una connessione 4G purtroppo no.
Sarà responsabilità tua utilizzare una rete sufficientemente veloce.

Classroom.

 

La piattaforma per la condivisione del materiale.

Cos'è Volcano Classroom?

È la piattaforma LMS (Learning Management System) che utilizziamo sia nei corsi Volcano, sia negli eventi Series per la condivisione del materiale e, dove previsto, per la gestione delle esercitazioni e delle consegne, o per la condivisione del materiale prodotto da parte degli studenti.
Semplificando molto, è un sito web al quale potrai accedere con nome utente e password, nel quale troverai tutti gli eventi e corsi Volcano ai quali hai partecipato e il relativo materiale didattico.

Cosa mi serve per usare Volcano Classroom?

Niente di particolare: connessione a internet di qualsiasi tipo (è on-line), un browser qualsiasi – o un’apposita App sullo smarthone – e i dati di accesso, che ti manderemo la settimana precedente la partenza dell’evento.
Tutto qui.
È una piattaforma LMS (Learning Management System) ma per l’utente non significa niente di più che “un sito al quale accedere”.

Quando mi vengono mandati i dati di accesso?

Vengono inviati insieme alle istruzioni per l’accesso (eventualmente abbinate con quelle dell oSmart Learning quando previsto) nella settimana precedente alla partenza del corso.
Se non è la prima volta che partecipai a una Series o a un corso Volcano che prevedeva l’uso di Classroom non sarà necessario alcun invio: verrai aggiunto in automatico al nuovo corso sulla piattaforma, sempre nella settimana precedente. In questo caso ti verrà inviata un’email di avviso.

Cosa viene condiviso su Classroom?

Tutto il materiale relativo all’evento e previsto dalla condivisione: slide, file, dataset, link ad altre piattaforme che utilizzeremo o a informazioni e blibliografie inerenti, foto dei workshop (quando previsto), documenti e materiale prodotto durante il corso, che rimarrà così condiviso tra i partecipanti.
Quando l’evento prevede diversi appuntamenti con esercitazioni intermedie, useremo Classroom anche per le consegne in modo da centralizzare anche il lavoro dell’istruttore.

Per quanto rimane attivo il corso in Classroom?

Volcano Classroom è nata per essere mantenuta nel tempo.
Questo permette di non dare una data di scadenza all’accesso, che rimarrà attivo anche successivamente al corso in modo che tu possa rimanere in contatto con gli altri partecipanti o per condividere con loro i lavori e i prodotti sviluppati dopo l’evento.

Tieniti informato sulle nuove date e sui nuovi eventi

 

Volcano High è una scuola di AM Labs S.r.l., Largo Caleotto 29, 23900 Lecco. P.IVA 03621220130 - CCIA Registro delle Imprese di Lecco 23501/2015.
Ente formativo accreditato Regione Lombardia n° 1222, ISO 9001:2015 certificazione SSG 17728 AQ 3145.
Copyright 2022 AM Labs S.r.l.. Tutti i diritti sono riservati, i contenuti di questo sito sono protetti da diritti d'autore. Ogni uso non autorizzato verrà perseguito a norma di legge.