4

Project Management avanzato

Project Management – Modulo 4 di 8

Project Management avanzato - Logo
Training
2023 – 3 appuntamenti.
Project Management, attuazione del progetto, gestione, monitoraggio, Earned Value Analisys, Risk management, High Performance Team.

 

18,19 e 20 Luglio 2023.

€ 349,00 IVA COMPRESA

Il Project Management non va solo pianificato. Va attuato e, soprattutto, costantemente monitorato perché il Team rimanga allineato con il raggiungimento degli obiettivi.
In questo modulo affronteremo l’uso di strumenti comuni a tutti i framework di PJM che permettono di gestire l’attuazione in tempo reale, per analizzare le performance e prendere decisioni attuative, e per trasformare il grupp odi lavoro in un Team ad alto rendimento. 

La fase più importante: la gestione dell’attuazione

Pianificare e impostare il lavoro, per sé e per il Team, è solo una parte del Project Management, una sorta di “Fase 1”. La fase successiva, forse la più importante, consiste nel gestire l’attuazione del progetto stesso; per farlo è necessario conoscere strumenti che permettono di analizzare dati e impostare strategie operative del Team, portandolo a essere uno strumento di attuazione ad alta efficienza perché possa raggiungere gli obiettivi nel tempo e nei costi previsti.

La seconda fase, quella attuativa e di monitoraggio, richiede un lavoro costante e preciso, una presenza attiva del manager.

Una fase che, affrontata senza gli strumenti corretti, può facilmente incappare in problemi, dispersioni e bivi che non permettono di raggiungere l’obiettivo. 

Questo modulo trasmette le competenze che permettono di gestire attivamente gli strumenti di controllo necessari a far si che non accada.

Tipo evento
Training.
Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Utilizzeremo strumenti software digitali che permetteranno di sfruttare questi strumenti di Project management fin da subito e applicarli a situazioni anche molto diverse tra loro.

Date 
Martedì 18 Luglio 2023, 9.30 – 17.30.
Mercoledì 19 Luglio 2023, 9.30 – 17.30.
Giovedì 20 Luglio 2023, 9.30 – 17.30.

Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 16 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Pre-requisiti
È richiesta la conoscenza di elementi di Project Management, quali le fasi e cicli di vita del progetto, sistemi di  pianificazione, i diagrammi reticolari, i diagrammi di Gantt, le WBS e il CPM.
I requisiti coincidono con i contenuti dell’evento Series Project Management pratico.
Scopri di più >
Con
Simone Pozzoli

Smart Learning
Potrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: non ti servirà avere le licenze installate sul tuo computer
Ti basterà un computer qualsiasi e una connessione a Internet sufficientemente veloce.
Scopri di più >

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet  o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.
Scopri di più >
 

Quali argomenti affronteremo

Dopo aver costruito nei moduli precedenti le competenze per impostare e pianificare un progetto, in questo modulo affronteremo gli strumenti e i processi per gestirlo durante l’esecuzione. 
Dedicheremo tre giorni a tre strumenti fondamentali del Project Management per l’avanzamento dei lavori.


Earned Value Analisys 
Il metodo dell’Earned Value è uno degli strumenti per la gestione del Progetto più apprezzati e conosciuti nel mondo del Project Management, la cui fine ultimo è la misura di prestazioni e progresso dello stesso. Capiremo come combinare le misure del triangolo di gestione del progetto, come integrarlo nel processo per fornire previsioni accurate sui problemi di performance e, quindi, di spostarsi nella direzione della previsione del costo totale di un progetto relativamente alla data di completamento.
Utilizzeremo strumenti software che ci permetteranno di impostare l’EVA e di applicarlo in un processo.
Risk management 
Il rischio è un componente intrinseco di tutti i progetti, siano essi professionali o personali. Affronteremo il Risk Management comprendendo come può essere applicato per proteggere il progetto e preparare il Team in modo ottimale. Capiremo quali tipo di rischio vale la pena considerare, come misurarlo o stimarlo e, soprattutto, come sviluppare strategie per governarlo. Affronteremo le fasi del processo di governance utilizzando strumenti digitali e analogici studiati appositamente.

High Performance Team 
Infine, lavoreremo sullo strumento che più di tutti permette di attuare un ottimo Project Management: la componente umana, il Team. Capiremo cos’è un team ad alte performance e come costruirlo, quali sono le soft skills sulle quali si basa, come queste si stanno rivelando fondamentali in un mercato sempre più dinamico, in quanto flessibili ed in grado di adattarsi al cambiamento.
Vedremo quali strumenti aziendali permettono di innescarle, migliorarle e potenziarle, ovvero come far diventare il Team stesso un centro di sviluppo delle competenze relazionali in modo che diventino fonte di alto rendimento per tutti i componenti che ne fanno parte.