4

Impianti Piping - Esecutivi

Autodesk Revit MEP – Modulo 2 di 3

Revit MEP - Esecutivi Piping - Logo
Hands on
2022 – 3 appuntamenti (uno in comune con gli altri due moduli per HVAC ed Electrical).
Revit MEP, concetti di base, s
istemi di tubazione, connettori, raccordi, accessori, impostazioni tubazioni, browser sistemi tubazioni, Lookup Table, famiglie di raccordo a tee.

 

Il Venerdì e il Sabato, dal 16 Settembre 2023.

€ 299,00 IVA COMPRESA

Impara a creare modelli MEP di impianti idraulici in Autodesk Revit per la progettazione esecutiva, partendo da file multidisciplinari, ricavando la base di partenza dagli architettonici e realizzando un impianto Piping completo di condotti e accessori, fino alle Lookup table per l’automazione della gestione dei tipi.

La competenza più richiesta, la figura più ricercata

Gli specialisti in grado di realizzare definitivi ed esecutivi MEP per progetti multidiciplinari sono in questo momento le figure in assoluto più richieste da studi e le aziende. Costituiscono il 70% delle richieste che giriamo ai nostri studenti e, soprattutto, sono proposte di collaborazione professionali dai canoni manifatturieri: investimento sulla persona, valorizzazione, contratti a tempo indeterminato, disponibilità ad approfondire la disciplina.
I motivi di questa grande richiesta sono due.
Primo, è difficile trovare chi conosce già la disciplina MEP (ci sono tanti progettisti edili, ma pochissimi impiantisti), e grazie ai progetti multidisciplinari il ruolo e l’esigenza di specialisti di impianti è stata parificata a quella di architetti e ingegneri.
Secondo, i grandi progetti BIM partiti alcuni anni fa sono usciti dal guscio del progetto preliminare, arrivando in pochissimo tempo ai definitivi, agli esecutivi e ai costruttivi: non è più sufficiente saper “disegnare” l’impianto MEP, ma è sempre più urgente la capacità di arrivare al livello di profondità progettuale più diffuso: quello degli Esecutivi
.
Da sapere
Questo evento fa parte di una serie di tre Hands on basati sulla progettazione MEP esecutiva, tutti sono presenti nella gallery “Moduli correlati”.
Quelli sugli esecutivi (HVAC, Piping ed Electrical) sono pensati per costituire un “unicum”, ma possono essere frequentati anche separatamente o indipendentemente: hanno una sola lezione in comune, la prima.
È disponibilie un quarto evento  (Costruttivi & As-Built), è totalmente indipendente ma richiede di conoscere – anche in modo autonomo – le nozioni che vengono affrontate in questo e negli altri due moduli di realizzazione Esecutiva.

Tipo evento
Hands on.

Date 
Sabato 16 Settembre 2023, 9.30 – 17.30.
Venerdì 20 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.
Sabato 21 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.
Attenzione!
La prima giornata di lezione è in comune con i moduli Esecutivi MEP Piping ed Electrical, perché qualunque sia la disciplina impiantistica da affrontare, è necessario possedere queste nozioni. Una volta svolta questa lezione, i gruppi si divideranno in base al percorso scelto. Se vi siete iscritti anche agli altri moduli MEP, questa lezione viene svolta solo nella prima giornata.
Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 32 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Pre-requisiti
Per la frequenza di questo Hand on, dato che useremo Autodesk Revit, è necessario conoscerne l’utilizzo di Autodesk Revit per la creazione di impianti MEP HVAC, almeno le nozioni – acquisite anche autonomamente – che vengono elencate nel programma dell’evento precedente: HVAC e Piping hanno in comune diverse dinamiche realizzative, che possono essere recuperate dal primo per dedicarsi alle specificità del secondo.

In Smart Learning 
Potrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: non ti servirà avere le licenze installate sul tuo computer
Ti basterà un computer qualsiasi e una connessione a Internet sufficientemente veloce.
Scopri di più >

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet  o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.
Scopri di più >
 

Quali argomenti affronteremo

Il corso è pensato per chi conosce già Autodesk Revit e la personalizzazione delle famiglie (anche di base), e che ha la necessità di arrivare creare il modello BIM allineato alla progettazione MEP Esecutiva di impianti meccanici.
Modello multidisciplinare
Prima di imparare a creare un modello di impianti MEP è necessario comprendere il contesto nel quale si andrà a operare: un modello collaborativo. Sapersi rapportare fin da subito con le altre discipline è fondamentale anche solo per posizionare anche solo pochi elementi MEP; per questo motivo nella prima giornata di lezione si parlerà di tutto ciò che è utile all’innesto del proprio lavoro in un file condiviso. Parleremo di modello multidisciplinare, di sistemi di coordinate condivise, di collegamento tra file, di URS nella federazione dei modelli, dell’uso di strumenti di coordinamento quali il Copy Monitor e altri che useremo nelle lezioni successive. Infine, creeremo un primo, semplice, impianto HVAC con i comandi di base.
Attenzione!
Questa lezione è in comune con i moduli Esecutivi MEP Piping ed Electrical, perché qualunque sia la disciplina impiantistica da affrontare, è necessario possedere queste nozioni. Una volta svolta questa lezione, i gruppi si divideranno in base al percorso scelto. Se vi siete iscritti anche agli altri moduli MEP, questa lezione viene svolta solo nella prima giornata.
Creazione del modello MEP idraulico
Dal secondo appuntamento inizieremo a lavorare attivamente sulla creazione di un modello MEP idraulico. Dopo alcuni veloci recap dei concetti alla base dei modelli HVAC, dai quali il Piping recupera gran parte della dinamica realizzativa, affronteremo la creazione di sistemi di tubazione, lavorando sulle loro impostazioni, e creando tutto ciò che serve per completarle, dai raccordi agli accessori, fino ai connettori. Useremo il Browser dei sistemi di tubazioni per facilitare la gestione del modello idraulico.

Lookup table e automazione
Nella seconda giornata affronteremo uno degli argomenti solitamente più ostici a chi approccia per la prima volta il MEP: le Lookup table, che consentono di specificare più valori ai quali Revit può far riferimento attraverso apposite formule nei parametri per evitare la creazione di Tipi con valori diversi, pratica che nella realizzazione di un modello idraulica diventa un atto di automazione e quindi di efficientamento del lavoro.
Capiremo la natura di queste tabelle, i modi nei quali possono essere usate, come impostarle, come utilizzarle e come affinarne le potenzialità. Le useremo, per esempio, per creare famiglie di raccordo a tee senza doverne realizzare “a mano” tutti i tipi.

Perfezionamento impianto
Infine, affornteremo una parte estremamente pratica per affinare il processo di realizzazione di un impianto idraulico, sviluppando famiglie ottimizzate CWFU (cold water), HWFU (hot water) e WFU (waste, Sanitary), famiglie di pluviali con connettore e staffa per quotare posizione adduzioni per cantiere + altezza scarico e una famiglia Rilevatore di fumo e calore.