4

Autodesk Revit - Corso completo

Autodesk Revit per architettura

Autodesk Revit - Corso completo - Logo
Hand-on
2023 – 5 appuntamenti.
Revit, concetti di base, modellazione di elementi architettonici, documentazione, piante, prospetti, sezioni, tavole, annotazioni, abachi, viste prospettiche e rendering
.

 

Il Mercoledì, dal 13 Settembre 2023.

€ 399,00 IVA COMPRESA

Saper utilizzare Revit in modo basilare non è più sufficiente. Questo corso è completo, eplora tutte le funzionalità per utilizzare il software per la progettazione architettonica, è il primo passo per diventare un esperto di Autodesk Revit, una piattaforma di lancio per approfondimenti tecnici e disciplinari
Dai concetti di base fino alla modellazione, all’impaginazione e la stampa del progetto.

Il software più utilizzato

Autodesk Revit e uno dei più potenti software per la progettazione architettonica; semplice da usare, potente per progettare, permette di creare progetti dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo AutoCAD. E ancor più veloce diventa quando è necessario fare modifiche: è sufficiente modificare la parte interessata e la revisione sarà istantanea in tutto il progetto, fino alla tavola tecnica che andrà semplicemente ristampata senza preoccuparsi di nient’altro.

Questo hand-on è il primo modulo che eroghiamo nel MasterKeen, la scintilla che accende la fiamma delle nuove generazioni di specialisti BIM che formiamo.

Tipo evento
Hands-on.

Date 
– Mercoledì 13 Settembre 2023, 9.30 – 17.30.
– Mercoledì 20 Settembre 2023, 9.30 – 17.30.
– Mercoledì 27 Settembre 2023, 9.30 – 17.30.
– Mercoledì 4 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.
– Mercoledì 11 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.

Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 16 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Pre-requisiti
Non è richiesta nessuna conoscenza di creazione o modellazione 3D, nemmeno con AutoCAD. Non è richiesto nemmeno la conoscenza si quest’ultimo.
Si parte da zero direttamente con Revit.
In Smart Learning 
Potrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: non ti servirà avere le licenze installate sul tuo computer
Ti basterà un computer qualsiasi e una connessione a Internet sufficientemente veloce.
Scopri di più >

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet  o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.
Scopri di più >

Quali argomenti affronteremo

Basi di Revit Architecture
Differenza tra Revit e gli altri software CAD; il metodo di gestione BIM; relazioni e vincoli tra gli oggetti; il concetto delle Famiglie; interfaccia grafica e funzionamento dei comandi. Comandi di base.

Personalizzazione e grafica elementi
Definizione dei materiali per gli elementi architettonici; Creazione di Muri personalizzati e multistrato; Creazione di Solai e Tetti personalizzati e multistrato. Caricamento di famiglie personalizzate di Porte e Finestre.

Creazione degli elementi architettonici
Creazione dei Livelli; inserimento di Muri, Porte, Finestre, Solai; creazione di un edificio multipiano e copia degli elementi nei livelli.

Altri elementi architettonici
Creazione di Ringhiere, Controsoffitti, Rampe, Travi strutturali, Orditure, Fondazioni.

Documentazione del progetto
Quotatura delle piante; Creazione di Prospetti e Sezioni, Spaccati, Viste prospettiche; personalizzazione della visualizzazione per Prospetti e Sezioni; Creazione, personalizzazione e composizione delle tavole tecniche; Creazione di particolari costruttivi; Tabelle di computo. Gestione di Aree e Locali. Colorazione delle zone.

Planimetria e rilievi
Creazione del modello del terreno; Divisione del terreno; importazione di curve di livello da AutoCAD e da rilievi DTM e realizzazione del terreno; creazione di sottoregioni e piattaforme. Inserimento di elementi di planimetria
Stato di fatto e stato di progetto
Concetti legati allo stato di fatto e allo stato di progetto; Creazione dello stato di fatto; Modifica e creazione dello Stato di progetto. Creazione delle tavole comparative (gialli e rossi.

Basi di personalizzazione famiglie
Concetti legati alla personalizzazione delle Famiglie parametriche; Creazione di elementi architettonici personalizzati; Uso di elementi architettonici personalizzati nel progetto.

Rendering e prospettive raytracing
Introduzione al motore di rendering di Revit e alla Global Illumination, creazione dei materiali di rendering; uso della luce diurna; uso delle luci artificiali e diagrammi fotometrici; creazione del rendering; rendering di scene esterne; rendering di scene di interne. Uso del raytracing per la creazione di viste prospettiche in stile rendering.