Boost personale

Self Proposal professionale

LIVE

Con Emiliano Segatto

1 appuntamento

Sabato 17 Dicembre 2022

€ 59,00 IVA compresa

Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito

Per rendere le candidature efficaci

Hai inviato curriculum e candidature a studi e aziende, hai aspettato del tempo e non ti hanno nemmeno risposto?
Succede a tanti, tantissimi. I motivi possono essere mille, ma sicuramente non è una scusa per non fare il miglior lavoro possibile sulla preparazione della propria candidatura, perché nessuno studio o azienda che cerchi persone valide terrebbe in considerazione una proposta del tipo “tanti cari auguri a te e alla tua famiglia“: una delle tante, una delle solite, formalmente rispettose delle regole scritte in libri e articoli web su come creare il miglior curriculum, ottenendo come unico risultato solo quello di essere uno dei tanti.

Il Self Proposal, l’autocandidatura, va studiata, elaborata, personalizzata. Dev’essere l’apice di considerazioni strategiche che possano portare alla miglior versione possibile della propria presentazione.
E, soprattutto, dev’essere interessante ed efficace per l’azienda che lo riceve, per lo studio, per chi c’è dall’altra parte.

La candidatura deve parlare di sé stessi, deve narrare nel modo corretto. È un’attività che richiede dedizione, tempo, considerazioni coerenti e di buon senso.
Il Self Proposal non è un aspetto di seconda importanza rispetto alla propria professionalità, anzi: si può essere i più bravi nel proprio campo, ma se non ci si presenta adeguatamente, se non si comunica con efficacia, tutto va perso, anche l’occasione che arriva quando meno la si aspetta.

Farsi trovare preparati per inviare la propria candidatura, intrisa della propria personalità, che rende chiare le competenze, è un ottimo modo di far percepire il proprio, vero, valore professionale.

Candidatura personale

L’obiettivo di questo evento è creare le migliori condizioni possibili per presentare una candidatura professionale efficace, che si differenzi da tutte le altre pur attenendosi si canoni dell’ottima presentazione personale.

Hands-on

Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Prepareremo insieme curriculum, resume e lettere motivazionali, metteremo mano ai canali social perché siano complementi di coerenza alla propria candidatura.

Pronti all'azione

Le esercitazioni pratiche serviranno a preparare file e documenti che permettano di rispondere con prontezza alla chiamata di studi e aziende.

Caratteristiche

 

Costo

€ 59,00 IVA compresa.

Durata

1 giornata, il Sabato.

Erogazione

Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.

Partecipazione

 

Date

  • Sabato 17 Dicembre 2022, dalle 9.30 alle 17.30.

Condizioni di partenza

  • Numero minimo di partecipanti: 10*.
  • Numero massimo di partecipanti: 20*.

* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

L’importanza del proprio, unico, valore.

Questo evento è dedicato a chiunque abbia già creato una candidatura, un curriculum, una proposta della propria professionalità che non è stata tenuta in considerazione, e che abbia avuto il sospetto  di crearne una uguale a tante altre seguendo regole e suggerimenti in libri e articoli web.
È ideale per tutti coloro che hanno capito che il mondo del management non cerca più candidature tutte uguali, ma proposte professionali con una propria personalità: quella di chi l’ha inviata, carica delle competenze che ognuno può portare in seno all’azienda o allo studio.
È un’occasione importante anche per tutti gli studenti che devono farlo per la prima volta, per imboccare da subito la strada migliore senza rischiare incidenti di percorso che costringono a ritornare al via.

Skill per Self Proposal

Pronti alla chiamata

Tanti ragionamenti, tanta attività pratica

 

Si farà tanto, con le proprie mani.
Ci prepareremo all’occasione della proposta lavorativa, si prepareranno lettere motivazionali e curriculum, resume e email di presentazione, sistemeremo i social.
Scopriremo come ogni elemento può alimentare gli altri, contribuendo a perfezionarli, amplificando l’effetto di una candidatura che sia la massima espressione professionale di sé stessi e delle proprie skills, le competenze del saper fare.

Capiremo che il Self Proposal non è importante solo per trovare lavoro, ma anche per sistemare le idee sulla propria immagine professionale. Comprenderemo che non è un’attività secondaria, da fare “quando c’è tempo”, ma per la quale il tempo bisogna trovarlo, ricavarlo in mezzo a mille impegni, perché quando arriva la chiamata è necessario non farsi cogliere impreparati, rischiando di perdere il treno.

Argomento 1. Il primo passo da compiere: la lettera motivazionale

Per comprendere tutto ciò che affronteremo in questo evento sarà necessario capire innanzitutto cosa sono veramente le candidature spontanee, come e quando avvengono e, soprattutto, che non è solo questione di “mandare un curriculum” ma di attuare un piano di “Self Proposal”, cioè di “proposta di sé stessi”.

Su questo assunto baseremo tutta la prima lezione, ragionando sull’importanza del parlare di sé stessi con coerenza evitando tecniche PNL scontate (le usano tutti, con l’effetto “tanti auguri a te e i tuoi cari”, cioè non colpiscono nessuno), dell’attenzione all’interlocutore, dello spirito di iniziativa, della differenza importante tra competitività e risolutezza, della sincerità piena e di quella  “border line”, intenzionale o casuale che sia.Partiamo da un caso reale e da un’attività pratica

Per trasformare i ragionamenti in apprendimento analizzeremo un caso reale, tipico di mille situazioni: l’invio di e-mail con curriculum. Eseguendo un’attività pratica condivisa, comprenderemo cosa succede dall’altra parte quando arriva l’email, quali sono le incoerenze più comuni che fanno la differenza tra l’aprire e non aprire il messaggio e che effetto hanno sulla considerazione verso il curriculum.

Trasformeremo infine il tutto in un terreno fertile per seminare le considerazioni che affronteremo nelle puntate successive, e su di esso compiremo già un primo passo solido e stabile. Affronteremo il primo dei quattro elementi chiave del Self Proposal: la lettera motivazionale, che spesso viene chiesto in accompagnamento al curriculum stesso. Capiremo come scriverne una efficace utilizzando una tecnica che abbiamo sviluppato in Volcano High e lasceremo il compito di prepararla per la lezione successiva, perché sia una base sulla quale costruire tutto il resto.

Argomento 2. Il curriculum vitae europeo e il portfolio

Dopo aver posto le basi del ragionamento relativo alla miglior condizione di Self Proposal, e dopo aver lavorato sulla lettera motivazionale scopriremo insieme che quest’ultima può essere utilizzata – al di la dell’essere inviata o meno – come una base di ragionamento su cui costruire il secondo “gruppo” di elementi chiave del Self proposal: il curriculum vitae e il portfolio.

Parleremo del curriculum europeo, degli standard che deve rispettare, quali sono le situazioni di candidatura in cui è necessario e quelle in cui invece non lo è, in favore di un semplificato Resume (di cui parleremo nella Lezione 3).

Faremo importanti considerazioni sulle esperienze da inserirvi e sulle informazioni da collocare in modo corretto nei punti giusti, scegliendo quali altre demandare a un (eventuale) portfolio.

Recupereremo ogni singola considerazione fatta nella prima lezione e la metteremo a regime, per evidenziare coerentemente esperienze di lavoro e di studio, ma soprattutto quelle soft skill che si inseriscono senza poter dare loro attuazione e credibilità.

Per la lezione successiva verrà proposta un’attività pratica: chi avrà voglia di mettersi in gioco potrà sviluppare un proprio curriculum (o modificare quello esistente) cercando di mettere a regime tutto ciò che nel frattempo ci siamo detti, iniziando a creare quella varianza di self proposal che permetterà a ognuno di trovare la propria miglior strada per candidarsi nello studio o nell’azienda che desidera.

Argomento 3. Il resume

Dopo aver analizzato i lavori dei partecipanti che avranno deciso di produrre degli elaborati. Nella terza lezione affronteremo il lavoro più difficile: condensare.
Impareremo a produrre un Resume, un riassunto, un curriculum di una sola pagina.
Un One-shot da cecchini.

Lo faremo senza tralasciare nulla delle considerazioni fatte fin qui su lettera motivazionale, curriculum e portfolio, ma imparando a fare ciò che c’è di più difficile: scegliere cosa inserire nel resume e cosa invece lasciare fuori. La scelta è un passo spesso difficile per molti, ma insieme capiremo anche il segreto per farla: non esiste quella perfetta, ma sicuramente possiamo operare la migliore.
E grazie alle scelte che faremo il resume diventerà l’elemento chiave del Self Proposal più importante, quello che molti sottovalutano, ma che fornisce le garanzie migliori perché chi c’è dall’altra parte possa valutare il nostro valore senza ombre e dubbi. Perché un si diventi un si, o anche perché un no – se così dev’essere – diventi un no chiaro.

Anche in questo caso per la lezione successiva verrà proposta un’attività pratica, sempre per chi avrà voglia di mettersi in gioco. Tanto un Resume sarà necessario farlo per una candidatura professionale, tanto vale farlo insieme ai compagni di viaggio.

Verranno date indicazioni su template di base da usare, ma soprattutto sulle personalizzazioni da apportare. Anche in questo caso caricheremo i lavori sulla piattaforma Volcano Classroom in modo che possano essere d’esempio ai compagni di avventura.

Argomento 4. I social e la chiusura del cerchio

Dopo aver analizzato i lavori dei partecipanti che avranno deciso di produrre i Resume, passeremo infine al quarto elemento chiave del Self Proposal: i social.

Esistono decine di libri e centiania di articoli web su come usare i social per la propria immagine professionale, ma arrivati a questo punto capiremo che molte delle informazioni che girano sono semplicemente un accumulo di eccesso.

Ci sono invece alcuni, pochi, aspetti che vanno considerati veramente, perché arrivati a questo punto sarà chiaro a ognuno che i social, partendo da Linkedin, sono importanti ma sono complementi a un Self proposal professionale e pensato a trecento sessanta gradi. Capiremo il meraviglioso ruolo dei social nel rendere coerenti lettera motivazionale, CV, portfolio e resume, e comprenderemo come, magicamente, questi ultimi rendano coerenti a loro volta i social, creando una chiusura del cerchio perfetta.

Un cerchio simile a una pista, al centro della quale l’artista può mettersi ora sotto i riflettori e offrirsi al pubblico in tutta la sua grande coerenza, perché nella pista così come nella vita, per il pubblico lo spettacolo dev’essere lo stesso da qualsiasi punto lo si guardi.

Laceremo la piattaforma Volcano Classroom ai partecipanti a tempo indefinito, in modo che possa essere utile a implementare l’aiuto che ognuno può dare all’altro anche nel futuro rossimo, con consigli, impressioni, punti di vista che possano aiutare a migliorare le proprie candidature sempre di più.

*Il programma potrebbe subire leggere variazioni in base all’andamento generale del gruppo di partecipanti. Rimane garantito il rispetto delle materie e dei moduli elencati.

Cosa ti servirà

Non molto: software semplici quali  Google Documenti (o Microsoft Word per chi lo possiede), o qualsiasi altra applicazione che il partecipante sappia utilizzare per impaginare curriculum, resume e lettera motivazionale. Useremo dei template in formato .doc e servizi web.
Non è quindi importante lo strumento, ma piuttosto che sia installato e funzionante sul device che si intende utilizzare: un computer o un tablet (trovando compromessi con la comodità, anche con lo smartphone). La condivisione dei lavori e lo scambio di opinioni avverrà sulla nostra piattaforma Classroom, che può essere utilizzata anche mediante App.
Le istruzioni complete vengono inviate via e-mail prima della partenza.

Con

Emiliano Segatto 

Istruttore e Trigger ufficiale Volcano High,  è il responsabile dell’area di orienteering professionale. In tutti i MasterKeen è il punto di contatto tra gli studenti e le aziende, conosce bene entrambi i mondi.
È l’istruttore che eroga le lezioni sul Self Proposal agli studenti e ai professionisti, per coordinare la propria immagine professionale in vista della collocazione lavorativa, che arriva spesso ben prima di aver terminato il corso. 

Come iscriversi

Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico