Autodesk Robot

Analisi strutturale statica e dinamica

 

LIVE

Con Ing. Giovanni Colombo

 

 

5 appuntamenti

Il mercoledì, dal 2 Novembre 2022

€ 499,00 IVA compresa

Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito

Per un flusso integrato con Revit

Robot Structural Analysis Professional è uno dei migliori software Autodesk per l’analisi e la simulazione di strutture complesse e di grandi dimensioni, che offre agli ingegneri strutturisti funzionalità avanzate. Il suo sistema di lavoro offre un workflow ottimizzato e, soprattutto, la massima interoperabilità con Revit Structure, estendendo quindi il processo di Building Information Modeling (BIM) e consentendo agli ingegneri di eseguire più rapidamente simulazioni e analisi complete su una grande varietà di strutture. Autodesk Robot può essere usato sia in modo indipendente, per la progettazione e la modellazione strutturale, sia in abbinamento a Revit Structure, con il quale dialoga in modo bidirezionale, fungendo da modulo di analisi tecnica.

BIM

ISO 19650 Stage 2 compliance.
UNI 11337 compliance.
PAS Level 2 compliance.

Model use

Structural Analysis.

Hands-on

Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Metteremo le mani su Autodesk Robot e lo useremo per creare un modello analitico cerente ed eseguire i calcoli strutturali.

Caratteristiche

 

Costo

€ 499,00 IVA compresa.

Durata

5 giornate full-immersion, il Mercoledì, dalle 9.30 alle 17.30.

Erogazione

Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.

Termine iscrizioni

Lunedì 9 Maggio 2022.

Partecipazione

 

Date

Per essere pronti e operativi dall’autunno.

  • Mercoledì 2 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 9 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 16 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 23 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 30 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.

Condizioni di partenza

  • Numero minimo di partecipanti: 5*.
  • Numero massimo di partecipanti: 16*.

* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Un corso da ingegneri, per ingegneri

Forte dell’esperienza ventennale della società di ingegneria civile con la quale collaboriamo, una delle migliori in Italia, il programma del corso è redatto seguendo un flusso di lavoro operativo; le lezioni sono tenute da professionisti del settore, ingegneri civili, specializzati nell’uso di Revit Structure per la creazione di progetti, di AutoCAD Detailing per la realizzazione di particolari costruttivi e di Robot per le analisi del modello. Un corso altamente specializzato, solo il meglio del meglio.

Il programma degli appuntamenti

Cosa impareremo

 

Nella prima parte del corso faremo una completa introduzione a Robot Structural Analysis Professional, più comunemente chiamato Robot, e comprenderemo che tipo di programma è e quali possibilità rende disponibili a ingegneri e strutturisti che devono sostenere la fase di analisi strutturale. Capiremo anche come può essere usato in modo indipendente o in abbinamento a Revit Structure.

Nella seconda parte ci addentreremo nelle potenti funzione di disegno e modellazione delle strutture, imparando ad usare gli strumenti che consentono di creare gli elementi fondamentali (pilastri, travi, solai, rinforzi, controventi, ecc.) sia in cemento armato che in acciaio. Vedremo poi come usare le funzionalità avanzate di modellazione per creare mesh di strutture complesse ed elementi finiti.

Successivamente, nella terza parte, impareremo a definire vari tipi di carichi: permanenti, accidentali, eolici e sismici; capirete come applicare carichi lineari, planari e ai nodi. Una volta terminata la fase di impostazione dei carichi ci tufferemo nell’analisi statica lineare e in quella non lineare, per culminare con l’analisi dinamica.

Nella quarta parte vedremo come creare report e documentazione di analisi, come filtrare gli elementi analizzati e come usare le impostazioni di stampa avanzata.

Infine, chiuderemo il corso parlando dell’interoperabilità con altri software Autodesk: l’importazione e l’esportazione da e per Revit Structure, e l’esportazione in AutoCAD Structural Detailing con il quale è possibile creare le tavole tecniche esecutive.

Introduzione a Robot Structural Analysis

Introduzione a Robot, posizionamento sul mercato e applicazioni nel mondo dell’ingegneria strutturale. Comprensione del flusso di lavoro. Interfaccia grafica e comandi di base.

Disegno e modellazione di strutture

Impostazione del progetto, creazione di elementi strutturali in cemento armato e acciaio: pilastri, travi, solai, tetti,telai, controventi. Definizione delle armature per il cemento armato. Rinforzi e nodi nelle strutture in acciaio. Uso delle viste di pianta per la facilitazione nella creazione di piani di pilastri e strutture di travi. Uso della libreria di materiali e sezioni. Modellazione di strutture complesse.

Impostazione dei carichi

Definizione dei carichi permanenti, accidentali, eolici e sismici. Applicazione dei carichi lineari, planari e ai nodi. Definizione manuale delle combinazioni di carichi per normativa italiana.

Meshing della struttura e creazione di elementi finiti

Scopo della fase di meshing, tecniche di Robot per la generazione automatica di mesh native, definizione manuale dei parametri di meshing. Creazione di mesh a elementi finiti di alta qualità.

Analisi tecnica strutturale

Uso del modulo di analisi per lo studio del comportamento lineare statico della struttura. Funzioni per l’analisi non-lineare: analisi P-Delta, trazione/compressione elementi, analisi supporti, cavi e tiranti.

Analisi strutturale dinamica

Approccio all’analisi strutturale dinamica con Autodesk Robot, uso dei risolutori dinamici, avvio dell’analisi dinamica.

Creazione di rapporti

Uso della generazione automatica di rapporti delle analisi, scelta della forma grafica o tabulare dei risultati, funzionalità avanzate di stampa del rapporto.

Interoperabilità con altri software

Uso di Robot in abbinamento a Revit Structure, preparazione del modello BIM per l’importazione in Robot. Esportazione da Robot a Revit Structure dopo l’analisi. Esportazione da Robot ad AutoCAD Structural Detailing per la creazione delle tavole tecniche esecutive.

Corso certificato Autodesk,attestato finale

Volcano High è una struttura ufficialmente certificata da Autodesk per la formazione sui propri prodotti e per la pubblicazione di opere editoriali ufficiali. Il programma ATC, esteso a livello mondiale, è un'iniziativa Autodesk per la creazione di centri di formazione di eccellenza in ogni nazione, e solo i migliori nel loro campo vengono riconosciuti tali; l'alta qualità richiesta nell'organizzazione della struttura, nelle attrezzature, nel metodo didattico e nella professionalità dell'istruzione permette a Volcano High di rilasciare a fine corso un certificato ufficiale Autodesk, riconosciuto in tutta Europa. L'attestato è numerato e strattamente personale, valido ai fini dei crediti formativi e garanzia della professionalità dell'evento seguito.

Certificato Autodesk Volcano High
Ing. Giovanni Colombo

Con

Ing. Giovanni Colombo

Istruttore ufficiale Autodesk, con noi fin dai primi anni del BIM, è ingegnere appassionato di nuove tecnologie, ed è la dimostrazione di come l’età sia un dettaglio irrilevante quando c’è la passione per la materia informatica.

È esperto di Autodesk Revit per le strutture, di Autodesk Robot per i calcoli statici e dinamici, ma soprattutto è un ingegnere di grandissima esperienza progettuale, con una passione immensa per la condivisione di tutto ciò che sa.

Cosa ti servirà

Per seguire il corso sul tuo computer dovrà essere installato Autodesk Robot Structural Analysis (almeno in versione 2021) e, se possibile, Autodesk Revit: al termine del corso parlerem odell’iterattività da e per quest’ultimo. Non è essenziale per comprenderne i principi, ma sicuramente se si desidera fare prove pratiche è necessario averlo.
Gli appuntamenti saranno tutti basati sull’uso di Autodesk Robot, quindi di un PC, ma file delle esercitazioni e materiale didattico verranno condivisi sulla piattaforma Volcano Classrom, per gestire la quale è sufficiente un qualsiasi device: PC, tablet o smartphone, anche tramite App.

Le lezioni verranno erogate tramite Zoom, sempre attraverso la piattaforma Classroom.

Come iscriversi

Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico