1 appuntamento
Un Sabato, il 5 Novembre 2022
€ 149,00 IVA compresa
Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito
Per l’analisi statica e dinamica
All’interno di un flusso di lavoro (BIM o non BIM) che prevede l’uso di Revit alineato al software di analisi strutturale, la creazione di un modello analitico corretto e funzionale diventa una fase di critica importanza. È necessario imparare come creare o modificare il progetto delle strutture perché sia possibile estrapolare un modello analitico adatto all’analisi statica e dinamica.
Il corso è aggiornato ad Autodesk Revit 2023, con le migliorie che la nuova versione ha portato al flusso di lavoro.
BIM
ISO 19650 Stage 2 compliance.
UNI 11337 compliance.
PAS Level 2 compliance.
Model use
Structural Analysis.
Training
Ci saranno sia spiegazioni teoriche, sia pratica operativa sul software. Adopereremo gli strumenti di Revit che permettono di creare un modello analitico coerente.
Caratteristiche
Costo
€ 149,00 IVA compresa.
Durata
1 giornata, il Sabato dalle 9.00 alle 18.00.
Erogazione
Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.
Termine iscrizioni
Giovedì 3 Novembre 2022.
Partecipazione
Date
- Sabato 5 Novembre 2022, 09.30 – 17.30.
Condizioni di partenza
- Numero minimo di partecipanti: 5*.
- Numero massimo di partecipanti: 16*.
* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.
Un solo giorno, il flusso completo
L’evento, di una sola giornata, è finalizzato all’insegnamento dell’intero flusso di lavoro, partendo dal modello tridimensionale delle strutture, producendo un modello analitico e arrivando alla soglia dell’analisi statica lineare, non lineare e dinamica con Autodesk Robot Structural Analysis.
Il programma degli appuntamenti
Cosa impareremo
Nella prima parte del corso faremo un’introduzione sul modello analitico creabile in Revit Structure e comprenderemo come ottenerlo dal modello tridimensionale BIM.
Nella seconda parte, quella più corposa, impareremo a impostare il modello analitico definendo i nodi analitici degli elementi strutturali, impostando le proprietà analitiche, le proprietà fisiche dei materiali, i carichi, le forze e i vincoli. Vedremo come creare un modello analitico corretto intervenendo sulla continuità dei nodi analitici e sui collegamenti tra elementi.
Infine, nell’ultima parte, vedremo come esportare il modello per l’analisi statica non lineare con Autodesk A360 (on-line) e per l’analisi statica (lineare e non lineare) e dinamica in Autodesk Robot Structural Analysis.

Introduzione all'analisi integrabile da Revit Structure
Introduzione al modello analitico in Revit Strutture
Introduzione all’integrazione Revit Structure/Robot Structural Analysis ed esportazine verso altri software di calcolo. Strumenti per l’integrazione e la comunicazione bidirezionale.
Basi concettuali del modello analitico in Revit Structure e proprietà di progetto. Dal modello BIM al modello analitico. Visualizzazione del modello analitico e gestione della visualizzazione nelle viste di lavoro. Impostazione delle tolleranze
Perfezionamento del modello analitico
Definizione dei vincoli terminali di pilastri, travi e telai, sistemazione e intervento sul modello BIM e sul modello analitico per l’impostazione delle continuità. strutturazione dei sistemi di coordinate locali per i modelli analitici di muri, pilastri, travi, solai e fondazioni.
Proprietà analitiche degli elementi strutturali
Introduzione alle proprietà analitiche degli elementi strutturali. Definizione di forze e carichi. Impostazione dei parametri fisici del materiale. Definizione di eventuali proiezioni planari per l’analisi. Impostazione dei vincoli per gli elementi strutturali lineari. Collegamento tra nodi analitici. Semplificazione di calcolo degli elementi curvi.
Collegamento per l'analisi strutturale in Robot Structural Analysis
Uso di Revit Extension per la verifica automatica delle armature, impostazione delle normative D.M. 09/01/1996 and UNI-EN1992-1-1. Collegamento a Robot Structural Analysis e mappatura degli elementi. Modifica di un elemento in Robot e aggiornamento in Revit Structure.
Corso certificato Autodesk,attestato finale
Volcano High è una struttura ufficialmente certificata da Autodesk per la formazione sui propri prodotti e per la pubblicazione di opere editoriali ufficiali. Il programma ATC, esteso a livello mondiale, è un'iniziativa Autodesk per la creazione di centri di formazione di eccellenza in ogni nazione, e solo i migliori nel loro campo vengono riconosciuti tali; l'alta qualità richiesta nell'organizzazione della struttura, nelle attrezzature, nel metodo didattico e nella professionalità dell'istruzione permette a Volcano High di rilasciare a fine corso un certificato ufficiale Autodesk, riconosciuto in tutta Europa. L'attestato è numerato e strattamente personale, valido ai fini dei crediti formativi e garanzia della professionalità dell'evento seguito.


Con
Ing. Giovanni Colombo
Istruttore ufficiale Autodesk, è con noi fin dai primi anni del BIM. Ingegnere appassionato di nuove tecnologie, è la dimostrazione di come l’età sia un dettaglio irrilevante quando c’è la passione per la materia informatica, per la ricerca e per lo sviluppo professionale.
È esperto di Autodesk Revit per le strutture, di Autodesk Robot per i calcoli su strutture statiche e dinamiche, ma soprattutto è un ingegnere di grandissima esperienza progettuale, con una passione immensa per la condivisione di tutto ciò che sa.
Cosa ti servirà
Per seguire il corso sul tuo computer dovrà essere installatoAutodesk Revit (almeno in versione 2021). Dynamo non conta, non lo utilizzeremo perché non ce n’è bisogno.
Gli appuntamenti saranno tutti basati sull’uso di Revit, quindi di un PC, ma file delle esercitazioni e materiale didattico verranno condivisi sulla piattaforma Volcano Classrom, per gestire la quale è sufficiente un qualsiasi device: PC, tablet o smartphone, anche tramite App.
Le lezioni verranno erogate tramite Zoom, sempre attraverso la piattaforma Classroom.


Webcam accesa
Durante l’erogazione del corso è richiesto al partecipante di tenere attiva la webcam: l’istruttore può così avere un feedback visuale dell’andamento del corso e portarlo avanti nelle migliori condizioni. Senza la webcam attiva, inoltre, non potremmo certificare la partecipazione attiva all’evento e quindi nemmeno emettere l’attestato di partecipazione.
Con l’uso della webcam l’esperienza sarà più coinvolgente fin da subito, e permetterà di impostare l’ambiente di apprendimento adatto a ottenere il massimo risultato.
Nel caso fossi sprovvisto di webcam, è possibile acqistarne una per pochi Euro in qualsiasi sito di e-commerce, compreso Amazon, in qualsiasi mediastore o anche in un supermercato, nel reparto tecnologia. Quasi tutte quelle moderne dispongono anche di microfono ambientale.
Come iscriversi
Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico
Potrebbero interessarti




