Boost personale

Mappe mentali e appunti Cornell

 

LIVE

Con Simone Pozzoli

4 mezze giornate

Il Venerdì mattina, dal 2 Dicembre 2022

€ 49,00 IVA compresa

Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito

Potenzia le tue capacità di apprendimento

Impara a utilizzare i potenti strumenti di apprendimento che insegniamo nel Masterkeen per potenziare l’apprendimento.
Diventa efficiente nel produrre appunti efficaci, nel ragionare, nel memorizzare. Nel diventare bravo più in fretta.
Non solo per lo studio ma anche e soprattutto nel lavoro professionale.

Caratteristiche

 

Costo

€ 49,00 IVA compresa.

Durata

4 mezze giornate, il Venerdì, la mattina.

Erogazione

Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.

Partecipazione

 

Date

Per essere più efficienti già prima del nuovo anno.

  • Venerdì 2 Dicembre 2022, 9.30 – 13.30.
  • Venerdì 9 Dicembre 2022, 9.30 – 13.30.
  • Venerdì 16 Dicembre 2022, 9.30 – 13.30.
  • Venerdì 23 Dicembre 2022, 9.30 – 13.30.

Condizioni di partenza

  • Data ultima per iscrizioni Venerdì 25 Novembre.
  • Numero minimo di partecipanti: 5*.
  • Numero massimo di partecipanti: 20*.

* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Per chi deve togliere i limitatori

Le mappe mentali sono un valido strumento di potenziamento delle capacità di apprendimento, memorizzazione, ragionamento e problem solving. Un mezzo capace di sfruttare le capacità di pensiero laterale, che permette di fare brainstorming, di unire i puntini, di trovare soluzioni.
È un sistema che segue la rappresentazione grafica del pensiero, e aiuta la mente a incamerare concetti complessi in modo creativo e personalizzato: ognuno vi trova la propria zona di comfort.
Sono uno strumento utile a coloro che, nello studio e nella professione – per esempio durante le riunioni di lavoro -, non riescono a trarre tutti questi benefici dagli appunti lineari. Cioè tutti.
E togliendo i limitatori alla creatività diventano anche divertenti da usare potenziandone addirittura i risultati.
Vittoria totale sugli appunti classici.

Smettere di prendere appunti

Da strumenti passivi a processi attivi di apprendimento

E se potessimo smettere di prendere appunti?

 

Basterebbe imparare a produrli.
Tra il prendere e il produrre appunti c’è una differenza abissale: di intenti, di obiettivi e soprattutto di risultati. Prendere appunti in modo lineare, come la scuola ci ha abituati, serve solo a “registrare” leinformazioni secondo l’odine di chi ce le trasmette.
Ma ognuno di noi ha diversi stili di apprendimento, diversi tip idi intelligenze e diverse attitudini mnemoniche. Gli appunti lineari non sono adatti a coprire tutte queste sfacettature, e non possono da soli guidare al miglior apprendimento, inteso come interiorizzazione profonda dei concetti.
Le mappe mentali invece sono una forma di rappresentazione grafica del pensiero e altre discipline pedagogiche, che permettono di elevare gli appunti a un nuovo livello, non solo come strumento di vera memorizzazione, ma anche di ragionamento, pianificazione, progettazione, realizzazione di idee e progetti..
Gli appunti Cornell, inoltre, sono un metodo separato di organizzare le informazioni su fogli di carta. Il metodo Volcano High unisce in modo brilante i duemondi facendo si che l’uno alimenti l’altro in una sinergia che permette di potenziare molto le potenzialità di apprendimento di studenti e professionisti.

A mano o con il computer

Le mappe mentali si possono produrre a mano – è il metodo che permette la maggior creatività – oppure con il computer, con appositi software, per chi necessita di mantenere tecnicismo.
Noi utilizzeremo entrambi i metodi.

Lezione 1. Le mappe mentali e primo utilizzo per la comunicazione efficace
  • Perché le mappe mentali.
  • Differenza con mappe concettuali e diagrammi di flusso.
  • La creatività come sistema di ragionamento e apprendimento.
  • Come si creano le mappe mentali.
  • Strumenti per la creazione di mappe mentali.
  • Software per la creazione di mappe mentali digitali.
  • Regole basilari per la creazione.
  • Regole e principi creativi per la creazione.
  • I dieci errori più comuni.
  • Mappe mentali per la comunicazione: la prima mappa mentale.
Lezione 2. Mappe mentali per ragionare e pianificare
  • Sfruttare le caratteristiche delle mappe mentali per l’organizzazione di elementi logici.
  • La connessione tra mano e mente durante la creazione delle mappe mentali.
  • Collegamento tra ragionamento e pianificazione.
  • Mappe mentali come strumento di pianificazione per la produzione di elaborati, scritti o progetti.
  • Creazione della seconda mappa mentale per l’organizzazione di un progetto. 
Lezione 3.Mappe mentali per produrre appunti e memorizzare
  • L’uso più avanzato delle mappe mentali: la produzione di appunti in tempo reale.
  • Casi applicativi, dalle lezioni scolastiche fino alle riunioni di lavoro.
  • Organizzazione della mappa per una miglior memorizzazione,
  • Sfruttare Gestalt e collegamenti.
  • Logica di ascolto per aumentare la capacità di utilizzo in “tempo reale”.
  • Creazione della terza mappa mentale dalla lettura di un articolo.
  • Creazione della quarta mappa mentale dalla visione di una spiegazione.
Lezione 4. Appunti Cornell e derivazione di mappe mentali
  • Introduzione agli appunti Cornell.
  • Strumenti necessari.
  • Organizzazione dell’area di lavoro.
  • Le 6R.
  • Creazione di appunti Cornell da una lezione e perfezionamento.
  • Trasformazione di appunti Cornell in una mappa mentale: memorizzazione, ragionamento, visualizzazione, collegamenti.
  • Produzione di appunti per il potenziamento personale.
  • Conclusioni.

Tra gli strumenti principali di Volcano High

Per le idee e i progetti importanti

 

Molte delle idee, dei prodotti – compresi i libri che pubblichiamo – e dei metodi che abbiamo sviluppato negli anni per ceare il nostro sistema formativo si sono basati sull’uso delle mappe mentali, che ci hanno permesso di progettare le soluzioni, di affinarle, perfezioarle e, infine, realizzarle.

Sono talmente importanti in azienda per lo svilupo di prodotti e servizi che abbiamo creato una linea di notes appositamente per le mappe mentali e gli appunti Cornell, per collegarne l’utilizzo e per poterne sfruttare il potenziale e le applicazioni.
Una serie di blocchi per l’advanced note-taking che utilizziamo internamente ogni giorno, e che forniamo a ttti gli studenti del MasterKeen per possano trarre il meglio dalle lezioni.

Block Volcano Think

*Il programma potrebbe subire leggere variazioni in base all’andamento generale del gruppo di partecipanti. Rimane garantito il rispetto delle materie e dei moduli elencati.

Cosa ti servirà

Non molto: software semplici quali  Google Documenti (o Microsoft Word per chi lo possiede), o qualsiasi altra applicazione che il partecipante sappia utilizzare per impaginare curriculum, resume e lettera motivazionale. Useremo dei template in formato .doc e servizi web.
Non è quindi importante lo strumento, ma piuttosto che sia installato e funzionante sul device che si intende utilizzare: un computer o un tablet (trovando compromessi con la comodità, anche con lo smartphone). La condivisione dei lavori e lo scambio di opinioni avverrà sulla nostra piattaforma Classroom, che può essere utilizzata anche mediante App.
Le istruzioni complete vengono inviate via e-mail prima della partenza.

Simone Pozzoli

Con

Simone Pozzoli

Direttore del MasterKeen, Istruttore e Trigger principale di Volcano High,  autore dei libri su Revit più venduti in italia, esperto e studioso di Project Management e di tutti gli strumenti che possono potenziarne l’applicazione, è lui ad aver portato in Volcano High le Mappe mentali e gli appunti Cornell – oltre a molti altri strumenti innovativi – e ha trovato nuovi modi di applicarle a tutto ciò che facciamo, a quello che inventiamo, ai servizi che implementiamo.

Come iscriversi

Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico