4 mezze giornate
Il Venerdì mattina, dal 4 Novembre 2022
€ 199,00 IVA compresa
Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito
Fino alla validazione delle condizioni contrattuali
Le Mappe di processo sono un potente strumento di pianificazione e attuazione di processi e flussi di lavoro, per l’azienda, lo studio, per la propria vita professionale, per i rapporti con i clienti.
Servono a pianificare i workflow e “metterli su carta” con tecniche grafiche e visive che li rendono immediati da capire e soprattutto facili da leggere.
Affiancate ai contratti, le mappe di processo diventano veri e propri strumenti esecutivi degli stessi, utilizzabili per ottemperare a quanto pattuito da entrambi le parti, o per fare in modo che il cliente possa validare il flusso operativo, sbloccando i pagamenti.

Caso pratico di efficienza
ISO 9001 in tempi più efficienti.
In Volcano High abbiamo utilizzato (e utilizziamo tutt’ora) le Mappe di processo per molte cose. Una di queste è stata la certificazione ISO 9001:2015. Per ottenerla è necessario “definire e raccontare i processi” all’ente certificatore in modo chiaro, solido, inequivocabile e preciso. Solitamente sono mappature lunghe e tediose, fatte con Excel che, per quanto potente, permette di “rappresentare” i processi mediante tabelle infinite e metterli in relazione con eventuali parametri di rischio. Una rappresentazione che non facilita per nulla il lavoro dell’ispettore dell’audit di certificazione.
In Volcano High usando le Mappe di processo abbiamo conseguito la ISO 9001:2015 in tempi consoni all’efficienza che ci contraddistingue, mappando con precisione i nodi strategici del processo, permettendo a chi deve comprenderli (che sia un collaboratore, un cliente o un ispettore di certificazione) di recepirli in tempi altrimenti impossibili.
In azienda sono uno strumento di attuazione e di comunicazione estremamente potente.
Potenziamento professionale
l’obiettivo di questo evento è la creazione della competenza specifica di mappare i processi, propri o altrui, in modo professionale ed efficace, per organizzare al meglio flussi di lavoro.
Hands-on
Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Prepareremo insieme mappe di processo affinando il pensiero logico, producendo output che possano essere impiegati fin da subito nella professione o in azienda.
Pronti all'azione
Le esercitazioni pratiche serviranno a creare le competenze adatte non solo a mappare i processi esistenti, ma anche a migliorarli, organizzarli ed efficientarli. Per se e per i propri clienti.
Caratteristiche
Costo
€ 150,00 IVA compresa.
Il costo comprende sia le lezioni frontali, sia la correzione personalizzata delle esercitazioni che di volta in volta verranno assegnate dall’istruttore.
Durata
4 mezze giornate, il Venerdì mattina.
Erogazione
Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.
Termine iscrizioni
Venerdì 3 Giugno 2022.
Partecipazione
Date
Per essere pronti e operativi dall’autunno.
- Venerdì 4 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
- Venerdì 11 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
- Venerdì 18 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
- Venerdì 25 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
Condizioni di partenza
- Numero minimo di partecipanti: 5*.
- Numero massimo di partecipanti: 20*.
* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.
Per chiunque debba migliorare il flusso produttivo, proprio o dei clienti
Questo evento Volcano Series è pensato per essere utile a qualunque figura professionale – dal libero professionista al manager d’azienda – che abbia la necessità di imparare uno strumento pratico ed esecutivo per migliorare il flusso di lavoro proprio, del team o dell’impresa intera, analizzando e organizzando il flusso di lavoro in modo logico e oggettivo, creando documenti di validazione di workflow e contratti, diventando chiave di volta dell’efficienza professionale.

Uno strumento che efficienta ogni processo.
In azienda, nello studio, nella libera professione.
In ogni azienda, tutti i giorni vengono attuate decine di processi e procedure. Processi e procedure sono “il modo in cui si fanno le cose”, e si rivelano spesso essere lo spartiacque tra successo e fallimento degli obiettivi.
È fondamentale per qualsiasi organizzazione – così come per la libera professione – conoscere a fondo i propri workflow, analizzarli, sottoporli a stress e revisione, migliorarne le performance costantemente.
In ambito BIM, inoltre, a maggior ragione emerge con forza la necessità di comunicare i processi efficacemente: l’intero ecosistema produttivo vive infatti di processi e procedure che devono essere diffuse, comprese, apprese e utilizzate da team di lavoro vasti, anche dislocati geograficamente, composti da elementi con competenze e finalità diverse che operano in fasi di progetto differenti.
Le mappe di processo sono utili a preparare con maggiore efficacia la certificazione SGBIM, prevista dalla UNI/PdR 74:2019, attuale prassi di riferimento del sistema di gestione BIM.
Sono un linguaggio universale della strategia di azione che non solo è necessario in un’azienda virtuosa, ma essenziale.
Lezione 1. Le basi della mappatura dei processi
Dopo aver introdotto le mappe di processo e mostrato case study di loro applicazioni pratiche, partiremo comprendendo che cosa sia un processo cosa lo distingue da una procedura e da un progetto. Procederemo poi esaminando alcune tecniche di analisi che ci consentiranno di raccogliere tutte le informazioni necessarie per una mappatura corretta. A questo punto affronteremo i due strumenti più utilizzati per la rappresentazione grafica dei processi: I diagrammi di Flusso Interfunzionali e le BPMN 2.0 (Business Process Model Notation). Capiremo le differenze tra i due strumenti e quando sia opportuno utilizzare una piuttosto che l’altra in modo da renderne accessibile il contenuto anche a non addetti ai lavori.
Nella seconda parte della lezione parleremo degli strumenti che permettono la creazione di mappe: software e/o fogli di carta.
Vedremo quali software e servizi web gratuiti esistono, e come possiamo usare anche semplici blocknotes per sviluppare bozze di mappe fatte a mano, con penne, matite e righello.
Infine, affronteremo il workflow per una prima creazione: dalla bozza su carta al software. Lasceremo come compito quello di impostare una prima mappa in ambedue le versioni, semplicemente riproducendone una già fatta.
Lezione 2. Regole e sintassi di una mappatura efficiente
Nella seconda lezione andremo in profondità nelle loro regole di sintassi perché i diagrammi costruiti siano formalmente ineccepibili, in modo che possano essere impiegati in documentazione ufficiale, come quella atta all’ottenimento di certificazioni (come l’ISO 9001:2015) e/o quella con valore legale, come il Capitolato informativo o il Piano di gestione informativa del BIM.
Alla fine della lezione creeremo una prima mappa di processo autonoma e basilare, rispettando regole e sintassi viste insieme. Il tema verrà assegnato da noi.
Lezione 3. Mappatura strutturata dei processi
Nella terza lezione faremo il salto che ci porterà alla creazione di mappe di processo professionali. Esamineremo i vantaggi e gli svantaggi tra un processo di mappatura “analogico” e uno digitale, capendo come fonderli in un workflow operativo efficiente. Useremo le mappe create al termine della prima lezione come base di ragionamento.
Ci addentreremo nei diagrammi strutturati e non, negli schemi di sequenza, ci occuperemo di selezione, iterazione, di modelli di processo pubblici, privati, di collaborazione e coreografia, di eventi, attività, flussi, Poll e Lane e tanto altro.
Infine, creeremo un’altra mappa nella quale inseriremo tutti gli accorgimenti visti insieme, perché sia strutturata per descrivere e comunicare efficacemente il processo.
In vista dell’ultima lezione ci daremo il compito di crearne una in autonomia: ognuno sceglierà un tema di interesse personale per mapparne il processo, che condividerà con gli altri sulla piattaforma Volcano Classroom.
Lezione 4. Analisi delle mappe create e perfezionamento competenze
Nell’ultima lezione chiuderemo il cerchio sulle mappe di processo analizzando insieme le mappe sviluppate dai partecipanti in totale autonomia, rilevandone i punti di forza e le aree di miglioramento, all’interno dell’ampio ventaglio di processi scelti.
La lezione sarà un efficiente Debriefing (come quelli che vengono fatti a livell odi management) che imprimerà in modo solido comoscenze e competenze nei partecipanti. Al termine avrete acquisito capacità e strumenti per analizzare descrivere e comunicare efficacemente qualsiasi tipologia di processo.
*Il programma potrebbe subire leggere variazioni in base all’andamento generale del gruppo di partecipanti. Rimane garantito il rispetto delle materie e dei moduli elencati.
Cosa ti servirà
Per partecipare all’evento ti servirà un computer, anche portatile perché, dopo averle studiate su carta, svilupperemo le mappe di processo con un software gratuito che sarà da installare, disponibile per Mac, Windows e Linux.
Per lo streaming live dell’evento useremo Zoom, quindi potrai partecipare sia con lo stesso computer, sia eventualmente con un altro device, come per esempio un tablet.
La condivisione dei lavori e lo scambio di opinioni avverrà sulla nostra piattaforma Classroom, che può essere utilizzata anche mediante App. Per le versioni cartacee che creeremo all’inizio sarà sufficiente scattare fotografie per poterle caricare.
Le istruzioni complete sull’uso di Volcano Classroom vengono inviate via e-mail prima della partenza.


Con
Simone Pozzoli
Direttore del MasterKeen, Istruttore e Trigger principale di Volcano High, autore dei libri su Revit più venduti in italia, esperto e studioso di Project Management e di tutti gli strumenti che possono potenziarne l’applicazione, è lui ad aver portato in Volcano High le mappe di processo – oltre a molti altri strumenti innovativi quali le mappe mentali e gli A3 Report – e ha trovato nuovi modi di applicarle a tutto ciò che facciamo, a quello che inventiamo, ai servizi che implementiamo.
Come iscriversi
Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico
Potrebbero interessarti



