2 appuntamenti
Il Sabato, il 3 e il 17 Dicembre 2022
€ 219,00 IVA compresa.
Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito
Per superare i limiti di Dynamo
Dynamo è un ottimo tool di sviluppo per Autodesk Revit, permette di automatizzare numerose operazioni ma non arriva a fare tutto.
I limiti di Dynamo sono i confini oltre i quali inizia la sfera d’azione di Iron Python, che permette di creare nodi personalizzati, più potenti e maggiormente efficaci, ma che richiede un salto nella forma mentis dell’utilizzatore: si attraversa la barriera tra visual scripting e coding.
Questo evento è dedicato a tutti coloro che utilizzano Dynamo e che vogliono fare un primo passo nella tana del bianconiglio.
Niente di impegnativo, due giornate per porre le basi di un nuovo mondo di possibilità. Ma buone basi e tante idee aprono decine di porte per il Computational Design più avanzato.
BIM
ISO 19650 Stage 2 compliance.
UNI 11337 compliance.
PAS Level 2 compliance.
Dev & Scripting
Advance model authoring,
sviluppo processi con API di Revit.
Hands-on
Ci sarà soprattutto tanta pratica, perché Python si impara facendo. Useremo Revit, Dynamo e Python per risolvere problemi pratici per i quali lo stesso Dynamo non è sufficiente.
Caratteristiche
Costo
€ 219,00 IVA compresa.
Durata
2 giornate, il Sabato.
Erogazione
Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.
Termine iscrizioni
Mercoledì 30 Novembre 2022.
Partecipazione
Date
- Sabato 3 Dicembre 2022, 09.30 – 16.30.
- Sabato 17 Dicembre 2022, 09.30-16.30.
Condizioni di partenza
- Buona conoscenza di Dynamo per Revit.
- Numero minimo di partecipanti: 5*.
- Numero massimo di partecipanti: 16*.
* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.
Condizioni di erogazione e certificazione
Durante l’erogazione del corso e per il rilascio dell’attestato di partecipazione è richiesto di tenere attiva la webcam per l’intera durata dell’evento.
Per chi è già pratico di Dynamo
Per poter seguire il corso con efficacia è necessario saper già utilizzare a un buon livello sia Dynamo, sia Revit, perché ne daremo per scontata la conoscenza e ci baseremo sulle API di quest’ultimo. Partiremo direttamente da script esistenti e dalla creazione di nodi Python Script.
Non è necessario avere conoscenze pregresse di Python come linguaggio di programmazione: partiremo dalle basi del suo utilizzo e capiremo come interfacciarlo con Dynamo e con le API di Revit.
È il modulo du Iron Python che usiamo come lezione bonus nel MasterKeen.
Il programma
Cosa impareremo
In questa giornata di passaggio tra Dynamo e Python ci occuperemo di approcciare il secondo con il dovuto metodo, recuperando ciò che servirà alla comprensione della programmazione per linee di testo direttamente dalle competenze su Dynamo, seguendo la politica della continuità.
Dopo aver fatto un riassunto dei concetti teorici e degli aspetti del visuali scripting che ci saranno utili a creare i primi programmi con Python, passeremo subito a parlare delle API di Revit con le quali si imparerà a interagire.
In seconda battuta inizieremo a interagire con le proprietà degli oggetti – pescate dalle API – e vedremo come Python può lavorarci superando i limiti di Dynamo.
Per dare praticità al corso passeremo infine a lavorare con gli elementi che più di tutti a oggi contribuiscono ancora alla “consegna al cliente”: viste e tavole, la cui creazione, generazione e gestione può essere manipolata per allinearsi alle esigenze senza i compromessi imposti da Dynamo stesso, creando un vero e proprio programma che permetta di “generare la messa in tavola” automaticamente.
Introduzione all'uso di Python con Dynamo
- Introduzione a Python e accesso alle API di Revit da riga di compando attraverso iron Python, la versione compatibile con .NET.
- Concetti di api, classe, spazio dei nomi, metodi e proprietà.
- Dove consultare le API di revit.
- Document manager e transaction manager.
- Unità interne e unità del progetto (forge type id).
- Cicli for e metodo zip.
- If elif else.
- Andor.
-
Lavorare con le proprietà
-
Filtered element collector per ricavare tutte gli elementi di una classe X nel progetto.
-
Lettura proprietà di questi elementi con un ciclo for.
-
Scrittura proprietà di questi elementi con un ciclo for e magari uno zip.
-
Ottenimento di tutte le porte sempre con il filtered element collector.
-
Lettura dei parametri locali che sono dipendenti dalla fase.
Metodi di restituzione degli Element ID
-
Copia di viste che iniziano con una determinata stringa di testo.
-
Rinominare viste con altre stringhe iniziali.
-
Applicazione di modello di vista.
Creazione di piante e prospetti con Python
- Automatizzazione della creazione di piante e prospetti di porte posizionate su muro.
- Automatizzazione della creazione di tavole.
- Automatizzazione del posizionamento di viste su tavola.

Con
Paolo Zecchini
Istruttore ufficiale Autodesk di Volcano High, insegna nel MasterKeen ed effettua consulenze per grandi clienti della scuola.
È stato BIM Manager di Capoferri Spa, una delle due aziende italiane leader nel settore delle facciate continue, per la quale si è occupato di progetti firmati da Foster, gestendo il flusso di lavoro dal progetto BIM alla produzione vera e propria in officina.
Dovendo trovare quotifdianamente soluzioni pratiche, ha costruito grande compentenza dello scripting con Dynamo e dell’uso di Iron Python per la risoluzione di problematiche particolarmente complesse.
Cosa ti servirà
Per seguire il corso sul tuo computer dovrà essere installato Autodesk Revit (almeno in versione 2021) con Dynamo (almeno versio 2.1). Non servono nodi o package aggiuntivi perché tutto ciò che si farà in più lo si farà con Python.
È essenziale saper già utilizzare discretamente Dynamo per poter seguire anche solo il filo del discorso, perché sul potenziamento dello stesso tramite Python si parlerà per tutta la giornata.
Ti servirà quindi di un PC, ma file delle esercitazioni e materiale didattico verranno condivisi sulla piattaforma Volcano Classrom, per gestire la quale è sufficiente un qualsiasi device: PC, tablet o smartphone, anche tramite App.
Le lezioni verranno erogate tramite Zoom, sempre attraverso la piattaforma Classroom.


Webcam accesa
Durante l’erogazione del corso è richiesto al partecipante di tenere attiva la webcam: l’istruttore può così avere un feedback visuale dell’andamento del corso e portarlo avanti nelle migliori condizioni. Senza la webcam attiva, inoltre, non potremmo certificare la partecipazione attiva all’evento e quindi nemmeno emettere l’attestato di partecipazione.
Con l’uso della webcam l’esperienza sarà più coinvolgente fin da subito, e permetterà di impostare l’ambiente di apprendimento adatto a ottenere il massimo risultato.
Nel caso fossi sprovvisto di webcam, è possibile acqistarne una per pochi Euro in qualsiasi sito di e-commerce, compreso Amazon, in qualsiasi mediastore o anche in un supermercato, nel reparto tecnologia. Quasi tutte quelle moderne dispongono anche di microfono ambientale.
Come iscriversi
Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico
Potrebbero interessarti





