Revit

Autodesk Revit per architettura

 

LIVE

Con Davide Siani

 

 

5 appuntamenti

Il Mercoledì, dal 2 Novembre 2022

€ 399,00 IVA compresa

Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito

Un percorso completo

Autodesk Revit Architecture è ad oggi uno dei più potenti software per la progettazione architettonica; semplice da usare, potente per progettare, permette di creare progetti dettagliati in tempi molto brevi rispetto al classico metodo AutoCAD. E ancor più veloce diventa quando è necessario fare modifiche: è sufficiente modificare la parte interessata e la revisione sarà istantanea in tutto il progetto, fino alla tavola tecnica che andrà semplicemente ristampata senza preoccuparsi di nient’altro.

BIM

BIM Modeler

Model use

Design Authoring

Hands-on

Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Metteremo le mani su Autodesk Robot e lo useremo per creare un modello analitico cerente ed eseguire i calcoli strutturali.

Requisiti

Non è richiesta nessuna conoscenza di creazione 3d, nemmeno con AutoCAD. Non è richiesto nemmeno la conoscenza dello stesso AutoCAD.

Caratteristiche

 

Costo

€ 399,00 IVA compresa.

Durata

5 giornate full-immersion, il Mercoledì, dalle 9.30 alle 17.30.

Erogazione

Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.

Termine iscrizioni

Venerdì 29 Aprile 2022.

Partecipazione

 

Date

Per essere pronti e operativi da Giugno.

  • Mercoledì 2 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 9 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 16 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 23 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.
  • Mercoledì 30 Novembre 2022, 9.30 – 17.30.

Condizioni di partenza

  • Numero minimo di partecipanti: 5*.
  • Numero massimo di partecipanti: 16*.

* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Per chi deve iniziare da zero

Il corso è stato pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e che vogliono imparare ad utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3d, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Si tratta di un corso
completo: non è diviso in “base” o “avanzato”, si impara il software in modo completo partendo da zero: non è richiesta nemmeno la conoscenza di AutoCAD.
Insegnato correttamente, Revit Architecture possiede una delle migliori curve di apprendimento in assoluto: permette all’utente di imparare in modo molto naturale un sistema di progettazione che da, nonostante la semplicità di utilizzo, grandissimi risultati.

Il programma degli appuntamenti

Cosa impareremo

 

Pensato tenendo conto che la maggior parte degli utenti neofiti di Revit arrivano da AutoCAD, il corso partirà presentando innanzitutto l’interfaccia grafica e gli strumenti di gestione del disegno più importanti, per poi tuffarsi a capofitto nel concetto di BIM (Building Information Model), il cuore pulsante di Revit, che consente di avere una gestione centralizzata del progetto, dei suoi dati grafici (i modelli 3d, le tavole tecniche) e di quelli analitici (computi, documentazione, ecc.).

Una volta compreso il modo in cui Revit Architecture gestisce la lavorazione del progetto, imparato a lavorare con le viste e con i piani e, soprattutto, una volta capito che si tratta di un metodo di lavoro completamente differente da quello usato da AutoCAD, ci si addentrerà nell’impostazione del progetto, dei livelli e delle viste.

Vedremo come creare tutti gli oggetti architettonici classici (Muri, Porte, Finestre, Scale, Tetti, Solai, Ringhiere) e come creare elementi più complessi quali pareti modulari e facciate continue, superfici topografiche e di planimetria. Vedremo come impostare l’aspetto grafico di ognuno di essi variandone anche il grado di dettaglio a seconda della scala utilizzata.

Una volta creato il modello 3d si imparerà ad estrapolarne la documentazione: piante quotate, prospetti, sezioni, viste 3d e spaccati, tabelle di computo, creando infine le tavole tecniche complete di squadrature e cartigli.
Terminata la spiegazione della creazione “classica” di un progetto, affronteremo macroargomenti molto interessanti: la gestione delle fasi di progetto, tramite le quali si creano le tavole comparative dello stato di fatto e dello stato di progetto (gialli e rossi) e la modellazione 3d dei terreni partendo da un rilievo topografico.

Chiuderemo il corso parlando della personalizzazione degli elementi parametrici come porte e finestre (personalizzazione Famiglie parametriche) e del rendering tridimensionale del progetto.
Infine, concluderemo il corso parlando della compatibilità del programma con altri software quali AutoCAD (esportazione ed importazione), Autodesk 3ds MAX.

Cenni preliminari e basi di Revit Architecture

Differenza tra Revit e gli altri software CAD; il metodo di gestione BIM; relazioni e vincoli tra gli oggetti; il concetto delle Famiglie; interfaccia grafica e funzionamento dei comandi. Comandi di base.

Creazione degli elementi architettonici

Creazione dei Livelli; inserimento di Muri, Porte, Finestre, Solai; creazione di un edificio multipiano e copia degli elementi nei livelli.

Personalizzazioni e grafica degli elementi architettonici

Definizione dei materiali per gli elementi architettonici; Creazione di Muri personalizzati e multistrato; Creazione di Solai e Tetti personalizzati e multistrato. Caricamento di famiglie personalizzate di Porte e Finestre.

Altri elementi architettonici

Creazione di Ringhiere, Controsoffitti, Rampe, Travi strutturali, Orditure, Fondazioni.

Documentazione del progetto

Quotatura delle piante; Creazione di Prospetti e Sezioni, Spaccati, Viste prospettiche; personalizzazione della visualizzazione per Prospetti e Sezioni; Creazione, personalizzazione e composizione delle tavole tecniche; Creazione di particolari costruttivi; Tabelle di computo. Gestione di Aree e Locali. Colorazione delle zone.

Planimetria e rilievi

Creazione del modello del terreno; Divisione del terreno; importazione di curve di livello da AutoCAD e da rilievi DTM e realizzazione del terreno; creazione di sottoregioni e piattaforme. Inserimento di elementi di planimetria.

Gestione dello stato di fatto e dello stato di progetto

Concetti legati allo stato di fatto e allo stato di progetto; Creazione dello stato di fatto; Modifica e creazione dello Stato di progetto. Creazione delle tavole comparative (gialli e rossi).

Basi di personalizzazione famiglie parametriche

Concetti legati alla personalizzazione delle Famiglie parametriche; Creazione di elementi architettonici personalizzati; Uso di elementi architettonici personalizzati nel progetto.

Rendering e prospettive raytracing del progetto

Introduzione al motore di rendering di Revit e alla Global Illumination, creazione dei materiali di rendering; uso della luce diurna; uso delle luci artificiali e diagrammi fotometrici; creazione del rendering; rendering di scene esterne; rendering di scene di interne. Uso del raytracing per la creazione di viste prospettiche n stile rendering.

Corso certificato Autodesk,attestato finale

Volcano High è una struttura ufficialmente certificata da Autodesk per la formazione sui propri prodotti e per la pubblicazione di opere editoriali ufficiali. Il programma ATC, esteso a livello mondiale, è un'iniziativa Autodesk per la creazione di centri di formazione di eccellenza in ogni nazione, e solo i migliori nel loro campo vengono riconosciuti tali; l'alta qualità richiesta nell'organizzazione della struttura, nelle attrezzature, nel metodo didattico e nella professionalità dell'istruzione permette a Volcano High di rilasciare a fine corso un certificato ufficiale Autodesk, riconosciuto in tutta Europa. L'attestato è numerato e strattamente personale, valido ai fini dei crediti formativi e garanzia della professionalità dell'evento seguito.

Certificato Autodesk Volcano High
Davide Siani

Con

Davide Siani

BIM Consultant e istruttore ufficiale Autodesk di Volcano High, insegna nel MasterKeen ed effettua consulenze per grandi clienti della scuola. 

È stato BIM Specialist e BIM Consultant in Mpartner e CMB, due grandi players del panorama nazionale, combinando l’esperienza di studio nella realizzazione di modelli esecutivi con quella più dinamica ed imprevedibile di cantiere producendo elaborati costruttivi per l’operatività delle maestranze. Il tutto sempre con l’obiettivo di efficientare e automatizzare i processi evitando sprechi.

A Davide affidiamo la crescita delle nuove generazioni di progettisti BIM che devono imparare a utilizzare Revit per lo sviluppo di progetti architettonici e strutturali. È un istruttore con grandi doti di insegnamento, capacità progettuali pratiche sviluppate nel lavoro quotidiano e con la propensione nel condividere con i colleghi del settore le conoscenze acquisite.

Cosa ti servirà

Per seguire il corso sul tuo computer dovrà essere installato Autodesk Revit (almeno in versione 2021).
Gli appuntamenti saranno tutti basati sull’uso di Autodesk Revit, quindi di un PC, ma i file delle esercitazioni e il materiale didattico verranno condivisi sulla piattaforma Volcano Classrom, per gestire la quale è sufficiente un qualsiasi device: PC, tablet o smartphone, anche tramite App.

Le lezioni verranno erogate tramite Zoom, sempre attraverso la piattaforma Classroom.

Come iscriversi

Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico