4 mezze giornate
Il Venerdì pomeriggio, dal 4 Novembre 2022
€ 95,00 IVA compresa
Con Bonifico, Paypal o Carta di Credito
Un metodo LEAN per il problem solving efficace
Può un semplice foglio di carta fare la differenza all’interno di un organizzazione? Probabilmente no, a meno che dietro quel pezzo di carta non si nasconda qualcosa d’altro, qualcosa in grado di cambiare il modo in cui le persone affrontano i problemi innescando miglioramento e apprendimento continuo.
È quello che accade con la metodologia dell’ A3 Report, uno strumento sviluppato da Toyota nell’ambito del proprio sistema di gestione e produzione definito Lean production e famoso in tutto il mondo.
Ed è quello che acade nel MasterKeen, quando dobbiamo gestire la creazione di un intero modello BIM in sole quattro settimane, facendo in modo che il Team non smetta mai di imparare a perfezionarsi.
Potenziamento professionale
L’A3 Report è applicabile in qualsiasi frangente aziendale o professionale. È utile all’impresa, così come al libero professionista, per potenziare il livello di servizio, l’efficienza, l’efficacia. Per migliorarli sotto ogni punto di vista.
Hands-on
Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Prepareremo insieme mappe mentali, produrremo appunti Cornell e capiremo come collegar ei due strumenti perché l’uno sia un potenziamento dell’altro.
Pronti all'azione
Le esercitazioni pratiche saranno impostate su problemi e soluzioni dei partecipanti, perché gli A3 Report prodotti rimangano come la prima pietra posata della skill di problem solving professionale.
Caratteristiche
Costo
€ 95,00 IVA compresa.
Durata
4 mezze giornate, il Venerdì.
Erogazione
Interamente con protocollo Smart Learning Live: lezioni frontali on-line, esercitazioni pratiche da eseguire con app o software, da consegnare tramite la piattaforma Volcano Classroom. Le istruzioni vengono inviate sull’email di iscrizione.
Termine iscrizioni
Venerdì 22 Aprile 2022.
Partecipazione
Date
Per essere efficienti dall’autunno.
- Venerdì 4 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
- Venerdì 11 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
- Venerdì 18 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
- Venerdì 25 Novembre 2022, 14.30 – 17.30.
Condizioni di partenza
- Numero minimo di partecipanti: 5*.
- Numero massimo di partecipanti: 20*.
* In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.
Uno strumento LEAN di problem solving
L’A3 Report obbliga chi lo redige a descrivere l’intero processo di risoluzione di un problema in un unico foglio (di formato A3, da cui il nome del metodo), attraverso una sequenza logica rigorosa. Tale sequenza logica, altro non è che l’applicazione pratica di metodi scientifici di indagine che, a livello manageriale, si traducono nell’approccio Plan, Do, ChecK, Act – PDCA – definito anche come ciclo di Deming.
Nel Lean thinking, tutto è sempre finalizzato al miglioramento continuo.

Un metodo che permette solo di migliorare.
Soluzioni per problemi, per sempre.
Il metodo A3 Report permette la diffusione all’interno della propria organizzazione di un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi e alla formulazione di proposte. Un totale cambio di paradigma che sposta l’attenzione dall’individuazione di soluzioni tampone (che molti scambiano per abilità nel problem solving) alla capacità, rara, di risolvere problemi organizzativi affinché lo stesso problema non si riproponga.
In questo corso parleremo quindi anche di apprendimento organizzativo e della sua importanza all’interno di qualsiasi organizzazione, perché lA3 Report ne rappresenta uno strumento di attuazione estremamente efficace, tanto che in alcune aziende virtuose vi sono stanze interamente convertite a bacheche e archivi di A3 Report
Lezione 1. Le basi dell'A3 Report: la nascita nel Lean e le basi scientifiche
Nella prima lezione introdurremo il metodo e vedremo subito perché si parla di A3. Passeremo poi ad analizzare il ciclo di Deming comprendendo quanto sia sovrapponibile al metodo di indagine scientifico. Poste le basi teoriche su cui costruire la comprensione dello strumento, analizzeremo gli elementi che costituiscono l’A3 report perché sia effettivamente espressione di un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi. Partiremo dalla raccolta e analisi di dati per la definizione dello scenario o contesto di partenza, e arriveremo ai metodi per la definizione efficace di obbiettivi e del piano di follow-up per la verifica del loro raggiungimento.
Creeremo un primo A3 Report e inizieremo a inserirvi ciò che avremo appreso.
Lezione 2. Focus sul problema e definizione degli obiettivi
Dopo il primo approccio alla metodologia dell’A3 Report, perfezioneremo le capacità di inquadramento del vero problema per avere obiettivi più centrati.
Impareremo a ricercarne le cause alla radice utilizzando metodi deduttivi e di indagine: useremo la tecnica dei 5 perché e l’ishikawa diagram.
Centrare gli obbiettivi tuttavia è solo un lato della medaglia: quello dell’efficacia. Dovremo capire anche il livello di efficienza raggiungibile implementando le nuove soluzioni, per farlo useremo i KPI (Key Performance Indicator) e capiremo perché sono importanti la loro definizione e l’utilizzo.
Lezione 3. Applicazione per Problem Solving e metodo decisionale
A questo punto avremo una cassetta con tutti gli attrezzi necessari alla stesura di un A3 Report; ne erfezioneremo ulteriormente la conoscenza analizzandone la struttura a un maggior livello di dettaglio e ci cimenteremo nella sua redazione per i due ambiti di applicazione più frequenti: il problem solving e la proposta decisionale. Vedremo cosa è opportuno inserire nel documento e cosa non lo è, comprendendone le ragioni. Successivamente capiremo quali solo i metodi di visualizzazione delle informazioni da privilegiare, come assicurarsi di aver applicato un approccio sistemico alla sua stesura e come effettuare una prima revisione.
Lezione 4. Introduzione in azienda e nel metodo professionale
Nell’ultima lezione chiuderemo il cerchio sul metodo parlando di come introdurre l’A3 Report all’interno della propria organizzazione, di quali sono i rischi che potrebbero far naufragare le buone intenzioni di utilizzo e di come evitare che ciò accada.
*Il programma potrebbe subire leggere variazioni in base all’andamento generale del gruppo di partecipanti. Rimane garantito il rispetto delle materie e dei moduli elencati.
Cosa ti servirà
Non molto.
l’A3 Report, come la maggior parte degli strumenti smart che utilizziamo in Volcano, è creabile sia a mano, sia col computer.
Per crearlo a mano (lo suggeriamo, si ragiona meglio) sono sufficienti una decina di fogli A3, penne, matite e righello per tracciare le righe.
Se invece preferisci svilupparlo con il computer sarà sufficiente aver installato qualsiasi software permetta di “disegnare un A3 e inserirvi tabelle e testi”: da Google Documenti a Word o Excel, da InDesign a Illustrator. O, perché no, AutoCAD, Revit o Inventor: in fondo sono anche CAD bidimensionali che permettono di creare tavole A3. Giusto per rimanere in tema di Problem Solving.
La condivisione dei lavori e lo scambio di opinioni avverrà sulla nostra piattaforma Classroom, che può essere utilizzata anche mediante App. Se gli A3 vengono sviluppati a mano sarà necessario scattargli fotografie per poterli caricare.
Le istruzioni complete sull’uso di Volcano Classroom vengono inviate via e-mail prima della partenza.


Con
Simone Pozzoli
Direttore del MasterKeen, Istruttore e Trigger principale di Volcano High, autore dei libri su Revit più venduti in italia, esperto e studioso di Project Management e di tutti gli strumenti che possono potenziarne l’applicazione, è lui ad aver portato in Volcano High il metodo dell’A3 Report – oltre a molti altri strumenti innovativi – e ha trovato nuovi modi di applicarle a tutto ciò che facciamo, a quello che inventiamo, ai servizi che implementiamo.
Un metodo che ci consente quotidianamente di generare soluzioni, e trasformarle in strumenti che ci consentono di migliorare ognivolta di più ciò che affrontiamo dalla seconda volta.
Come iscriversi
Per iscriversi all’evento è sufficiente aggiungerlo al carrello e, nella pagina di riassunto dello stesso, procedere con l’ordine. Sarà poi sufficiente compilare i dati del form (personali e di fatturazione) e inviarli. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico
Potrebbero interessarti



