
Hands on
2023 – 3 appuntamenti.
Project Management, fasi del progetto, cicli di vita, pianificazione, diagrammi reticolari, diagrammi di Gantt, WBS, Critical Path Method.
4, 5 e 6 Luglio 2023.
€ 349,00 IVA COMPRESA
Il Project Management va approcciato partendo dalle basi pratiche: fasi e cicli di vita del progetto, pianificazione, tecniche reticolari, diagramma di Gantt, WBS e Critical Path Method.
Aggiungendo la componente di strumenti digitali si ottiene la base da cui partire per approfondire qualunque framework di PJM, pronti ad affrontare le sfide liquide di nuova generazione.
HR Employee engagement
Affronta i problemi moderni del settore HR con l’Employee Engagement, per coinvolgere e motivare i collaboratori dell’azienda.
...HR Analytics per valorizzazione collaboratori
Scopri il Trigger Center per le HR Anlytics. Uno strumento next level rispetto ai classici Assessment e Development Center, sviluppato da Volcano L...
Project Management pratico
Inizia il viaggio con le basi comuni a tutti i framework: fasi e cicli di vita del progetto, pianificazione, diagrammi reticolari, Gantt, WBS e CPM...
Mappe di processo per PJM
Crea processi efficaci e attuabili, rendendoli chiari per collaboratori e clienti, come strumento di ottemperanza inappuntabile dei contratti.
...Microsoft Project per PJM
Organizzati alla perfezione con Microsoft project, concentrati e mantieni il controllo dai piccoli progetti alle grandi iniziative.
...A3 Report Lean management
Usa uno degli strumenti più efficaci del Lean Management, per generare soluzioni di miglioramento continuo che rimangano per sempre.
...LEGO® SERIOUS PLAY® – Generative Team per PJM
Rendi in grado il nuovo Team appena formato di affrontare tutti i diversi tipi di sfide all’interno di qualsiasi framework di PJM.
...Mappe mentali e appunti Cornell
Potenzia comprensione, ragionamento e memorizzazione per project management, riunioni, conferenze ed esposizioni, con strumenti semplici ed efficac...
Il primo passo nell’arte di saper far accadere le cose
Il Project Management è una disciplina molto ampia e articolata. Ci sono decine di framework, ognuno specializzato in alcuni aspetti piuttosto che altri, ma tutti con due obiettivi in comune: efficienza ed efficacia. Il training fornisce tutti gli elementi necessari alla comprensione degli strumenti di base di tutti i framework più diffusi, dal Prince2 all’Agile, dallo Scrum al Lean. . |
Tipo eventoHands-on.
|
ConSimone PozzoliSmart LearningPotrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: non ti servirà avere le licenze installate sul tuo computer
|
Quali argomenti affronteremo
PianificazioneDopo aver compreso che i progetti si basano su fasi e cicli di vita, arriva il momento della pianificazione che, senza tecniche adeguate, non può essere efficiente. Capiremo quale approccio utilizzare, quali metodi consentono a ognuno di noi, in base alle proprie attitudini, di ponderare il tempo da dedicare a una pianificazione, perché lasci spazio adeguato anche alla parte attiva di attuazione dei processi. Useremo strumenti digitali di pianificazione, comprenderemo come strumenti particolari quali le Mappe di processo e le Mappe mentali (alle quali dedicheremo appositi focus in altri moduli) permettono di ottimizzare i tempi e, soprattutto, i processi da attuare.
|
Diagrammi di GanttAffronteremo l’uso di quello che probabilmente è lo strumento produttivo più utilizzato nel mondo del PJM: il diagramma di Gantt, la rappresentazione visiva di una serie di attività pianificate disaggregate da compiere in un determinato periodo. Capiremo quali principi sono alla base di un Gantt, come crearlo, con quali strumenti digitali è possibile farlo e come renderlo un elemento di comprensione della programmazione non solo per sé stessi ma anche per gli altri.WBSDal Gantt passeremo quindi alla Work Breakdown Structure; capiremo cos’è e come si usa, quali sono le regole per la sua corretta applicazione e comprenderemo che, fondamentalmente, si tratta di una procedura per scomporre un progetto in componenti di dettaglio maggiore, capace di organizzare il lavoro in elementi più facilmente gestibili e rendere meno complessa la comprensione del progetto, in modo da comunicare a tutti i soggetti coinvolti (stakeholder) le fasi e le attività da svolgere per il raggiungimento di un obiettivo. Useremo software che permetteranno di creare WBS in modo pratico.Critical Path MethodInfine, nell’ultima parte di questo modulo pratico sul Project Management affronteremo il CPM, cioè il metodo del percorso critico, un algoritmo utilizzato per pianificare un insieme di attività di progetto, con lo scopo di evidenziare le fasi coinvolte nel percorso più lungo che determina la data di fine. Impareremo a costruire il modello prestando attenzione a definire tutte le attività necessarie per il suo completamento, a evidenziare le dipendenze tra le attività e soprattutto a calcolare nel modo migliore possibile la durata di ogni fase. |