4

Mappe mentali e appunti Cornell

Project Management – Modulo 2 di 8

Mappe mentali e appunti Cornell
Hands-on
2022 – 2 appuntamenti.
Mappe mentali, appunti efficaci, metodo di studio, brainstorming, ragionamento,
organizzazione logica argomenti, capacità di memorizzazione, capacità di esposizione.

 

Giovedì e Venerdì, 12 e 13 Ottobre 2023.

€ 199,00 IVA COMPRESA

Potenzia le tue capacità di apprendimento, diventa efficiente nel produrre appunti efficaci durante riunioni, meeting o lezioni, nel ragionare, nel memorizzare. Nel diventare bravo più in fretta.
Non solo per lo studio ma anche e soprattutto nel lavoro professionale, per riunioni, esposizioni, spiegazioni, confronti e consulenze.

 E se potessimo superare gli appunti classici?

Le mappe mentali sono un valido strumento di potenziamento delle capacità di apprendimento, memorizzazione, ragionamento e problem solving. Un mezzo capace di sfruttare le capacità di pensiero laterale, che permette di fare brainstorming, di unire i puntini, di trovare soluzioni.
È un sistema che segue la rappresentazione grafica del pensiero, e aiuta la mente a incamerare concetti complessi in modo creativo e personale: ognuno vi trova la propria zona di comfort.
Sono uno strumento utile a coloro che, nello studio e nella professione – per esempio durante le riunioni di lavoro -, non riescono a trarre tutti questi benefici dagli appunti lineari. Cioè tutti.
E togliendo i limitatori alla creatività diventano anche divertenti da usare potenziandone addirittura i risultati.
Vittoria totale sugli appunti classici.

Da strumenti passivi a processi attivi di apprendimento.

Tipo evento
Hands-on.
Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Prepareremo insieme mappe mentali e template di appunti Cornell affinando il pensiero logico, producendo output che possano essere impiegati fin da subito nella professione o in azienda

Date 
– Giovedì 12 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.
Venerdì 13 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.

Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 16 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Pre-requisiti
Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa.

Con
Simone Pozzoli
Potenziamento professionale
L’obiettivo di questo evento è la creazione della competenza specifica di potenziare la capacitò di produrre appunti efficaci che permettano di memorizzare, ragionare, prendere decisioni ed esporre con chiarezza

Live streaming 
Potrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: le lezioni si terranno via Zoom.
Per partecipare all’evento ti servirà un computer, anche portatile perché, dopo averle studiate su carta, svilupperemo le mappe mentali e gli appunti Cornell con software gratuiti che saranno da installare, disponibili per Mac, Windows e Linux.

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet  o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.

Scopri di più >

Quali argomenti affronteremo

Per poter smettere di “prendere passivamente” gli appunti è sufficiente imparare a produrli attivamente.
Tra il prendere e il produrre appunti c’è una differenza abissale: di intenti, di obiettivi e soprattutto di risultati. Prendere appunti in modo lineare, come la scuola ci ha abituati, serve solo a “registrare” leinformazioni secondo l’odine di chi ce le trasmette.
Ma ognuno di noi ha diversi stili di apprendimento, diversi tip idi intelligenze e diverse attitudini mnemoniche. Gli appunti lineari non sono adatti a coprire tutte queste sfacettature, e non possono da soli guidare al miglior apprendimento, inteso come interiorizzazione profonda dei concetti.
Le mappe mentali invece sono una forma di rappresentazione grafica del pensiero e altre discipline pedagogiche, che permettono di elevare gli appunti a un nuovo livello, non solo come strumento di vera memorizzazione, ma anche di ragionamento, pianificazione, progettazione, realizzazione di idee e progetti..
Gli appunti Cornell, inoltre, sono un metodo separato di organizzare le informazioni su fogli di carta. Il metodo Volcano High unisce in modo brilante i duemondi facendo si che l’uno alimenti l’altro in una sinergia che permette di potenziare molto le potenzialità di apprendimento di studenti e professionisti.

Le mappe mentali e primo utilizzo per la comunicazione efficace
Perché le mappe mentali. Differenza con mappe concettuali e diagrammi di flusso. La creatività come sistema di ragionamento e apprendimento. Come si creano le mappe mentali. Strumenti per la creazione di mappe mentali. Software per la creazione di mappe mentali digitali. Regole basilari per la creazione. Regole e principi creativi per la creazione. I dieci errori più comuni. Mappe mentali per la comunicazione: la prima mappa mentale.

Mappe mentali per ragionare e pianificare
Sfruttare le caratteristiche delle mappe mentali per l’organizzazione di elementi logici. La connessione tra mano e mente durante la creazione delle mappe mentali. Collegamento tra ragionamento e pianificazione. Mappe mentali come strumento di pianificazione per la produzione di elaborati, scritti o progetti. Creazione della seconda mappa mentale per l’organizzazione di un progetto.
Mappe mentali per produrre appunti e memorizzare
L’uso più avanzato delle mappe mentali: la produzione di appunti in tempo reale. Casi applicativi, dalle lezioni scolastiche fino alle riunioni di lavoro. Organizzazione della mappa per una miglior memorizzazione, Sfruttare Gestalt e collegamenti. Logica di ascolto per aumentare la capacità di utilizzo in “tempo reale”. Creazione della terza mappa mentale dalla lettura di un articolo. Creazione della quarta mappa mentale dalla visione di una spiegazione.

Appunti Cornell e derivazione di mappe mentali
Introduzione agli appunti Cornell. Strumenti necessari. Organizzazione dell’area di lavoro. Le 6R. Creazione di appunti Cornell da una lezione e perfezionamento. Trasformazione di appunti Cornell in una mappa mentale: memorizzazione, ragionamento, visualizzazione, collegamenti. Produzione di appunti per il potenziamento personale. Conclusioni.