
Hands on
2022 – 2 appuntamenti.
Mappe di processo, project management, mappatura attività e ruoli, allegati ai contratti, ottemperanza contrattuale, pagamenti incontestabili.
Giovedì e Venerdì, 8 e 9 Giugno 2023.
€ 199,00 IVA COMPRESA
In ogni azienda, tutti i giorni vengono attuate decine di processi e procedure. Processi e procedure sono “il modo in cui si fanno le cose”, e si rivelano spesso essere lo spartiacque tra successo e fallimento degli obiettivi. È fondamentale per qualsiasi organizzazione – così come per la libera professione – conoscere a fondo i propri workflow, analizzarli, sottoporli a stress e revisione, migliorarne le performance costantemente.
Microsoft Project per PJM
Organizzati alla perfezione con Microsoft project, concentrati e mantieni il controllo dai piccoli progetti alle grandi iniziative.
...Project Management pratico
Inizia il viaggio con le basi comuni a tutti i framework: fasi e cicli di vita del progetto, pianificazione, diagrammi reticolari, Gantt, WBS e CPM...
Mappe di processo per PJM
Crea processi efficaci e attuabili, rendendoli chiari per collaboratori e clienti, come strumento di ottemperanza inappuntabile dei contratti.
...Project Management avanzato
Completa l’acquisizione di competenze comuni ai framerwork di PJM, dall’Earned Value Analisys al Risk management, fino all’ High Performa...
A3 Report Lean management
Usa uno degli strumenti più efficaci del Lean Management, per generare soluzioni di miglioramento continuo che rimangano per sempre.
...Freelance Process Management
Impara a gestire gli aspetti economici e amministrativi del tuo lavoro in proprio, capisci quanto stai guadagnando e spendendo, e quanto accantonar...
LEGO® SERIOUS PLAY® – Generative Team per PJM
Rendi in grado il nuovo Team appena formato di affrontare tutti i diversi tipi di sfide all’interno di qualsiasi framework di PJM.
...Mappe mentali e appunti Cornell
Potenzia comprensione, ragionamento e memorizzazione per project management, riunioni, conferenze ed esposizioni, con strumenti semplici ed efficac...
Fino alla validazione dei contratti
Questo evento Volcano Series è pensato per essere utile a qualunque figura professionale – dal libero professionista al manager d’azienda, fino all’avvocato – che abbia la necessità di imparare uno strumento pratico ed esecutivo per migliorare il flusso di lavoro proprio, del team o dell’impresa intera, della parte operativa o della contrattualistica, analizzando e organizzando il flusso di lavoro in modo logico e oggettivo, creando documenti di validazione di workflow e contratti, diventando chiave di volta dell’efficienza professionale. |
Tipo eventoHands-on.
|
Potenziamento professionaleL’obiettivo di questo evento è la creazione della competenza specifica di mappare i processi, propri o altrui, in modo professionale ed efficace, per organizzare al meglio flussi di lavoro.Live streamingPotrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: le lezioni si terranno via Zoom.
|
Quali argomenti affronteremo
Le basi della mappatura dei processiDopo aver introdotto le mappe di processo e mostrato case study di loro applicazioni pratiche, partiremo comprendendo che cosa sia un processo cosa lo distingue da una procedura e da un progetto. Procederemo poi esaminando alcune tecniche di analisi che ci consentiranno di raccogliere tutte le informazioni necessarie per una mappatura corretta. A questo punto affronteremo i due strumenti più utilizzati per la rappresentazione grafica dei processi: I diagrammi di Flusso Interfunzionali e le BPMN 2.0 (Business Process Model Notation). Capiremo le differenze tra i due strumenti e quando sia opportuno utilizzare una piuttosto che l’altra in modo da renderne accessibile il contenuto anche a non addetti ai lavori.
|
Mappatura strutturata dei processiNella terza lezione faremo il salto che ci porterà alla creazione di mappe di processo professionali. Esamineremo i vantaggi e gli svantaggi tra un processo di mappatura “analogico” e uno digitale, capendo come fonderli in un workflow operativo efficiente. Useremo le mappe create al termine della prima lezione come base di ragionamento.
|