Iniziare con la fine in mente.
Il punto finale: risolvere i problemi HR di ultima generazione e il conseguente ampliamento delle responsabilità dell’HR Manager. Introduzione all’HR Employee Engagement, premessa sul  coinvolgimento e il doppio ruolo delle HR Analytics come supporto alle nuove responsabilità , i 4 livelli di soluzione per il raggiungimento degli obiettivi di Employee Engagement: l’Assessment, il Development, l’Acceleration e il Triggering. Le possibilità di applicazione in studi e aziende, il legame rafforzativo degli strumenti digitali per le HR Analytics.
Roadmap to Employee Engagement
Analisi del problema, le nuove generazioni di collaboratori, le forme e i movimenti di pensiero riguardanti processo e ambiente lavorativo, dal momento al trend, i nomi dei problemi HR e la loro natura, implementazioni strategiche nell’HR Management, coinvolgimenti delle Business Unit. Competenze di engagement, tutoring, coaching e facilitazione. Competenze digitali per le HR Analytics. Roadmap aziendale per l’impostazione di un sistema di Engagement dedicato ai collaboratori.
HR Analytics
Introduzione alle HR Analytics, applicazioni nel processo di Employee Engagement, strumenti digitali per creare un sistema di HR Analytics, attività e valorizzazioni mappabili, tipo di grafici, uso di Google Fogli per la creazione di un database di raccolta dei dati grezzi, uso di Google Looker per la generazione di report efficaci, condivisione e pubblicazione protetta dei report, uso dei report come sistema di alimentazione del coinvolgimento spontaneo nelle attività che fanno uso di HR Analytics. Le HR Analytics come sistema di mappatura del raggiungimento degli obiettivi aziendali. Le HR Analytics come sistema di orienteering e motivazione per i collaboratori.
Assessment: il monitoraggio delle skills
Cosa sono gli Assessment, tipologie creative, chi li progetta, chi li attua, strumenti digitali di impostazione, gestione e valorizzazione degli Assessment per manager e responsabili: facili da usare ed efficienti nei risultati. Come trasformarli da elementi di valutazione a elementi di coinvolgimento pro-attivo. Sviluppo di un sistema di HR Analytics orientato alla gestione degli Assessment e delle valutazioni.
|
Development: l’implementazione delle skills
Cosa sono le attività di Development, i principi che le guidano, gli scopi orientati all’implementazione delle Soft&Hard Skills, chi le attua, chi le gestisce, la gamification nella progettazione delle attività , innescare il coinvolgimento spontaneo e il senso di appartenenza, la validazione delle attività , la valorizzazione dei risultati ottenuti, l’aumento dell’engagement personale, . La miscela alchemica per creare un sistema di sviluppo delle skills necessarie all’azienda a partecipazione volontaria e autonoma da parte dei collaboratori. Sviluppo di un sistema di HR Analytics orientato alla gestione del Development e delle validazioni.
Acceleration: l’elevazione delle skills alle responsabilità superiori
Cosa sono le attività di Acceleration, i principi che le guidano, gli scopi orientati all’accelerazione delle skills verso i ruoli superiori, aumento delle competenze per l’acquisizione spontanea di responsabilità più elevate, chi attua le attività di Acceleration, chi le gestisce, la Business Experience e l’attuazione di un ambiente di simulazione manageriale, roleplay e business game per Serious Play, sviluppo di un metodo di Acceleration aziendale, strumenti premiali di valorizzazione e componenti digitali, la partecipazione volontaria e l’engagement dei collaboratori verso il processo di accelerazione, sviluppo di un sistema di HR Analytics orientato alla gestione del processo di accelerazione per la gestione e la certificazione delle competenze.
Triggering: l’attuazione autonoma da parte dei collaboratori dei processi di Assessment, Development e Acceleration
Cos’è il Trigger Center, chi lo attua, chi lo gestisce, i principi che innescano l’attuazione autonoma da parte dei collaboratori dei processi di Assessment, Development e Acceleration delle competenze. Il ruolo del Triggering nella realizzazione di un processo di Employee Engagement continuativo e autoinnescato. Confezionamento finale di un sistema che comprende i quattro metodi. Unione dei sistemi di  HR Analytics per la gestione del Triggering.
Employee Engagement next level
La chiusura del cerchio: uso di Assessment, Development, Acceleration e Triggering per la creazione di un processo di Employee Engagement che possa fornire soluzioni pratiche ai problemi HR di ultima generazione: demotivazione, quite quitting, stick chair, onboarding dispersivo sostenibilità sociale dell’ambiente di lavoro, generando coinvolgimento spontaneo, interesse, legame verso l’azienda e il proprio lavoro. Conclusioni.
|