4

A3 Thinking - Lean management

Project Management – Modulo 5 di 8

A3 Thinking - Lean Management - Logo
Hands on
2023 – 2 appuntamenti.
Lean production, Lean management, A3 Report, A3 Proposal,Ā Problem solving aziendale, generazione soluzioni, miglioramento continuo
.

 

LunedƬ e MartedƬ, 30 e 31 Ottobre 2023.

€ 199,00 IVA COMPRESA

Può un semplice foglio di carta fare la differenza all’interno di un’organizzazione? Probabilmente no, a meno che dietro quel pezzo di carta non si nasconda qualcosa d’altro, qualcosa in grado di cambiare il modo in cui le persone affrontano i problemi innescando miglioramento e apprendimento continuo.

Soluzioni. Per sempre.

Perfezionamento e apprendimento continuo.

ƈ quello che accade con la metodologia dell’ A3 Report, uno strumento sviluppato da Toyota nell’ambito del proprio sistema di gestione e produzione definito Lean production e famoso in tutto il mondo.

Ed ĆØ quello che accade nel MasterKeen, quando dobbiamo gestire la creazione di un intero modello BIM in sole quattro settimane, facendo in modo che il Team non Ā smetta mai di imparare a perfezionarsi.

Tipo evento
Hands-on.
Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Studieremo le basi dell’A3 Report e dell’A3 Proposal, capiremo come organizzarne le sezioni per costruire un ciclo di deming e ci metteremo all’opera producendo A3 per diverse situazioni e casi reali.

DateĀ 
LunedƬ 30 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.
MartedƬ 31 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.

Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 16 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrĆ  annullato e la quota versata per l’iscrizione sarĆ  interamente rimborsata.

Pre-requisiti
Non ĆØ richiesta nessuna conoscenza pregressa.

Con
Simone Pozzoli
Potenziamento professionale
L’A3 Report ĆØ applicabile in qualsiasi frangente aziendale o professionale. ƈ utile all’impresa, cosƬ come al libero professionista, per potenziare il livello di servizio, l’efficienza, l’efficacia. Per migliorarli sotto ogni punto di vista.

Niente di particolareĀ 
Per seguire l’evento non serve nulla di particolare se non un PC o un tablet per la fruizione on-line,Ā una connessione a Internet sufficientemente veloce, come per esempio un ADSL casalingaĀ Ā e alcuni fogli A3 che useremo durante le lezioni e per le esercitazioni.
Uno degli aspetti migliori di questo evento ĆØ proprio quello di nonĀ usare il computer per lavorare, ma fogli e penne, per tornare a ragionare in modo creativo ed efficace.

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet Ā o smartphone.
E lƬ rimangono per sempre.
PerchƩ finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.
Scopri di più >

Quali argomenti affronteremo

Il corso è pensato per tutti coloro che hanno bisogno di scoprire un nuovo e più efficiente metodo di Problem Solving aziendale.
L’A3 Report obbliga chi lo redige a descrivere l’intero processo di risoluzione di un problema in un unico foglio (di formato A3, da cui il nome del metodo), attraverso una sequenza logica rigorosa. Tale sequenza logica, altro non ĆØ che l’applicazione pratica di metodi scientifici di indagine che, a livello manageriale, si traducono nell’approccio Plan, Do, ChecK, Act – PDCA – definito anche come ciclo di Deming.
Nel Lean thinking, tutto ĆØ sempre finalizzato al miglioramento continuo.

Le basi dell’A3 Report: la nascita nel Lean e le basi scientifiche
Nella prima lezione introdurremo il metodo e vedremo subito perchĆ© si parla di A3. Passeremo poi ad analizzare il ciclo di Deming comprendendo quanto sia sovrapponibile al metodo di indagine scientifico. Poste le basi teoriche su cui costruire la comprensione dello strumento, analizzeremo gli elementi che costituiscono l’A3 report perchĆ© sia effettivamente espressione di un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi. Partiremo dalla raccolta e analisi di dati per la definizione dello scenario o contesto di partenza, e arriveremo ai metodi per la definizione efficace di obbiettivi e del piano di follow-up per la verifica del loro raggiungimento.
Creeremo un primo A3 Report e inizieremo a inserirvi ciò che avremo appreso.

Focus sul problema e definizione degli obiettivi
Dopo il primo approccio alla metodologia dell’A3 Report, perfezioneremo le capacitĆ  di inquadramento del vero problema per avere obiettivi più centrati.
Impareremo a ricercarne le cause alla radice utilizzando metodi deduttivi e di indagine: useremo la tecnica dei 5 perchĆ© e l’ishikawa diagram.
Centrare gli obbiettivi tuttavia ĆØ solo un lato della medaglia: quello dell’efficacia. Dovremo capire anche il livello di efficienza raggiungibile implementando le nuove soluzioni, per farlo Ā useremo i KPI (Key Performance Indicator) e capiremo perchĆ© sono importanti la loro definizione e l’utilizzo
.
Applicazione per Problem Solving e metodo decisionale
A questo punto avremo una cassetta con tutti gli attrezzi necessari alla stesura di un A3 Report; ne erfezioneremo ulteriormente la conoscenza analizzandone la struttura a un maggior livello di dettaglio e ci cimenteremo nella sua redazione per i due ambiti di applicazione più frequenti: il problem solving e la proposta decisionale. Vedremo cosa è opportuno inserire nel documento e cosa non lo è, comprendendone le ragioni. Successivamente capiremo quali solo i metodi di visualizzazione delle informazioni da privilegiare, come assicurarsi di aver applicato un approccio sistemico alla sua stesura e come effettuare una prima revisione.

Introduzione in azienda e nel metodo professionale
Nell’ultima lezione chiuderemo il cerchio sul metodo parlando di come introdurre l’A3 Report all’interno della propria organizzazione, di quali sono i rischi che potrebbero far naufragare le buone intenzioni di utilizzo e di come evitare che ciò accada.