
Hands on
2023 – 2 appuntamenti.
Lean production, Lean management, A3 Report, A3 Proposal,Ā Problem solving aziendale, generazione soluzioni, miglioramento continuo.
LunedƬ e MartedƬ, 30 e 31 Ottobre 2023.
⬠199,00 IVA COMPRESA
Può un semplice foglio di carta fare la differenza allāinterno di un’organizzazione? Probabilmente no, a meno che dietro quel pezzo di carta non si nasconda qualcosa dāaltro, qualcosa in grado di cambiare il modo in cui le persone affrontano i problemi innescando miglioramento e apprendimento continuo.
HR Employee engagement
Affronta i problemi moderni del settore HR con lāEmployee Engagement, per coinvolgere e motivare i collaboratori dellāazienda.
...HR Analytics per valorizzazione collaboratori
Scopri il Trigger Center per le HR Anlytics. Uno strumento next level rispetto ai classici Assessment e Development Center, sviluppato da Volcano L...
Project Management pratico
Inizia il viaggio con le basi comuni a tutti i framework: fasi e cicli di vita del progetto, pianificazione, diagrammi reticolari, Gantt, WBS e CPM...
Mappe di processo per PJM
Crea processi efficaci e attuabili, rendendoli chiari per collaboratori e clienti, come strumento di ottemperanza inappuntabile dei contratti.
...Microsoft Project per PJM
Organizzati alla perfezione con Microsoft project, concentrati e mantieni il controllo dai piccoli progetti alle grandi iniziative.
...A3 Report Lean management
Usa uno degli strumenti più efficaci del Lean Management, per generare soluzioni di miglioramento continuo che rimangano per sempre.
...LEGOĀ® SERIOUS PLAYĀ® – Generative Team per PJM
Rendi in grado il nuovo Team appena formato di affrontare tutti i diversi tipi di sfide all’interno di qualsiasi framework di PJM.
...Mappe mentali e appunti Cornell
Potenzia comprensione, ragionamento e memorizzazione per project management, riunioni, conferenze ed esposizioni, con strumenti semplici ed efficac...
Soluzioni. Per sempre.
Perfezionamento e apprendimento continuo. Ć quello che accade con la metodologia dellā A3 Report, uno strumento sviluppato da Toyota nellāambito del proprio sistema di gestione e produzione definito Lean production e famoso in tutto il mondo. Ed ĆØ quello che accade nel MasterKeen, quando dobbiamo gestire la creazione di un intero modello BIM in sole quattro settimane, facendo in modo che il Team non Ā smetta mai di imparare a perfezionarsi. |
Tipo eventoHands-on.
|
Potenziamento professionaleLāA3 Report ĆØ applicabile in qualsiasi frangente aziendale o professionale. Ć utile allāimpresa, cosƬ come al libero professionista, per potenziare il livello di servizio, lāefficienza, lāefficacia. Per migliorarli sotto ogni punto di vista.Niente di particolareĀPer seguire l’evento non serve nulla di particolare se non un PC o un tablet per la fruizione on-line,Ā una connessione a Internet sufficientemente veloce, come per esempio un ADSL casalingaĀ Ā e alcuni fogli A3 che useremo durante le lezioni e per le esercitazioni.
|
Quali argomenti affronteremo
Il corso è pensato per tutti coloro che hanno bisogno di scoprire un nuovo e più efficiente metodo di Problem Solving aziendale.
|
Le basi dell’A3 Report: la nascita nel Lean e le basi scientificheNella prima lezione introdurremo il metodo e vedremo subito perchĆ© si parla di A3. Passeremo poi ad analizzare il ciclo di Deming comprendendo quanto sia sovrapponibile al metodo di indagine scientifico. Poste le basi teoriche su cui costruire la comprensione dello strumento, analizzeremo gli elementi che costituiscono lāA3 report perchĆ© sia effettivamente espressione di un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi. Partiremo dalla raccolta e analisi di dati per la definizione dello scenario o contesto di partenza, e arriveremo ai metodi per la definizione efficace di obbiettivi e del piano di follow-up per la verifica del loro raggiungimento.
|
Applicazione per Problem Solving e metodo decisionaleA questo punto avremo una cassetta con tutti gli attrezzi necessari alla stesura di un A3 Report; ne erfezioneremo ulteriormente la conoscenza analizzandone la struttura a un maggior livello di dettaglio e ci cimenteremo nella sua redazione per i due ambiti di applicazione più frequenti: il problem solving e la proposta decisionale. Vedremo cosa ĆØ opportuno inserire nel documento e cosa non lo ĆØ, comprendendone le ragioni. Successivamente capiremo quali solo i metodi di visualizzazione delle informazioni da privilegiare, come assicurarsi di aver applicato un approccio sistemico alla sua stesura e come effettuare una prima revisione.Introduzione in azienda e nel metodo professionaleNellāultima lezione chiuderemo il cerchio sul metodo parlando di come introdurre lāA3 Report allāinterno della propria organizzazione, di quali sono i rischi che potrebbero far naufragare le buone intenzioni di utilizzo e di come evitare che ciò accada. |