Mappe mentali scuola primaria

89,00 IVA compresa.

Uno strumento solo, tante utilità pedagogiche

Questo ciclo di incontri ha diversi obiettivi pedagogici, i principali sono l’uso delle mappe mentali da parte dei bambini per migliorare alcune delle proprie attitudini e, soprattutto, alimentare il ruolo attivo di insegnati ed educatori nel facilitare gli studenti di scuole primarie nell’utilizzarle per i processi di comprensione.
I perché della proposta sono molti:

  1. Le mappe mentali possono essere semplici o complesse, e si adattano perfettamente al metodo personale di ogni bambino.
  2. La struttura di una mappa mentale è simile alla struttura del cervello, non è una successione lineare di informazioni allineate una dopo l’altra, ma è una rete di informazioni tra di loro interconnesse. Ciò significa che l’informazione è registrata nel cervello con percorsi differenti ed ogni percorso può aprire l’intera immagine.
È un buon strumento per sviluppare un sistema di apprendimento e allo stesso tempo un buon supporto e attivatore per la memoria.
  3. Le mappe mentali possono arrivare a essere molto complesse, ma mai complicate.
  4. Ben si adattano quindi alla capacità di ragionamento dei bambini.
  5. Le mappe mentali sono sicuramente uno strumento creativo, che può essere anche divertente da utilizzare. Trovano la massima applicazione quando la creazione diventa collaborativa.
  6. L’adulto – insegnante o educatore – è colui che nell’esperienza scolastica più di ogni altro può collaborare attivamente allo sviluppo dell’intelligenza del bambino, che può così essere affiancato e aiutato nella fase di ragionamento e apprendimento.
  7. I bambini della scuola primaria sono troppo piccoli per comprendere appieno le potenzialità e le possibili applicazioni delle mappe mentali, l’affiancamento di un insegnante o un educatore è fondamentale per trasformarle da uno “strumento divertente” a uno “strumento utile”.
  8. Potendo essere utilizzate in molti ambiti, anche al di fuori di quello scolastico, le mappe mentali permettono l’applicazione dei medesimi meccanismi in diverse situazioni, nelle quali il genitore, quando è formato nell’uso delle stesse, può diventare una figura attiva.
  9. Per esempio, un bambino può utilizzarle per comprendere meglio le spiegazioni dell’adulto, per progettare qualcosa o per inventare una storia.
Attenzione
Nel progetto Volcano Primary Education sono presenti altri corsi sulle Mappe mentali, che si rivolgono a target diversi da questo: genitori+figli, scuole secondarie e scuole superiori. Sono cicli di incontri diversi perché ogni età di utilizzatori richiede declinazioni diverse e particolari di alcuni aspetti e regole di base delle mappe.
Consultate la sezione Consigliati per maggiori informazioni.

Informazioni aggiuntive

Erogazione

In presenza, sede Volcano High

Durata

3 serate

Condizioni di partenza

Massimo 16 partecipanti, Minimo 5 partecipanti