LEGO® SERIOUS PLAY® – Comprensione reciproca
0,00€ IVA compresa.
LEGO® SERIOUS PLAY®. Un potente strumento di confronto
Pur essendo un metodo solitamente dedicato alle organizzazioni aziendali, cioè relativo al mondo degli adulti, tramite un bilanciamento ottimale tra i componenti seri e ludici, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® può essere derivato in utili applicazioni anche per il rapporto comunicativo e percettivo tra genitori e figli.
Il workshop ha lo scopo di dimostrare le potenzialità del metodo applicate al mondo della genitorialità, ed è pensato perché venga frequentato insieme al proprio figlio o la propria figlia, o frequentato da tutta la famigliaintera, per raggiungere un obiettivo di comunicazione efficace.
La comprensione delle potenzialità del metodo può essere utile anche a insegnanti, istruttori e maestre/i che siano alla ricerca di metodi e modelli più efficaci per il rapporto con gli alunni.
LEGO® ha già una sua linea di prodotti per le scuole (LEGO® Education), nella quale vi sono kit utili al miglioramento delle skill dei bambini in età scolare (infanzia, primaria e secondaria), allineandole ai curriculum scolastici (https://education.lego.com), ma questa è un’applicazione diversa, pensata per l’esperienza famgiliare, non quella scolastica.
Il workshop LEGO® SERIOUS PLAY® Genitori e figli quindi ha obiettivi e finalità diverse dai prodotti della linea Education, aprendo le porte al problem solving applicato al mondo della genitorialità e dei ragazzi.
Può essere utile, per esempio, a far comprendere meglio ai figli concetti che per loro sono ancora molto complessi (perché mamma e papà non acconsentono ad avere animali domestici in casa, le implicazioni della disubbidienza, i vantaggi dell’educazione, le conseguenze dell’alienazione tecnologica), così come può essere utile all’adulto per avere un’idea più chiara della complessità del ragionamento del bambino (la vacanza ideale, il rapporto con il cibo, i disagi).
Ai ragazzi può essere utile per comprendere le basi delle regole comunicative, per implementare la capacità di ragionamento, per alimentare la creatività così come la riflessività, di lavorare sull’espressione e sullo storytelling. Tutte abilità utili sia ad affrontare l’esperienza scolastica, sia quella sociale.
È un metodo potente, che permette di ottenere idee chiare su un problema e, se applicato nella sua interezza, di estrarre dal modello una strategia efficace per affrontarlo. Se usato in psicologia, si tratterebbe di un sistema affine al metodo lacaniano.
Ma nel nostro workshop non andremo così a fondo, ci concentreremo nel renderlo un’esperienza interessante, che permetta spunti di riflessione utili e, soprattutto, di passare due ore divertendosi usando in modo innovativo i mattoncini LEGO®.
Informazioni aggiuntive
Erogazione | In presenza, sede Volcano High |
---|---|
Durata | 2 serate |
Condizioni di partenza | Massimo 16 partecipanti, Minimo 5 partecipanti |