4

Mappe mentali per bambini primaria

Volcano Prime Education

Mappe mentali per bambini scuola primaria - Cover
Ciclo di incontri
2023 – 3 appuntamenti, uno serale con i genitori, 2 durni con i figli.
Mappe mentali, bambini, primaria, genitori, creatività, ragionamento, esposizione, storytelling, ordine logico, memorizzazione.

 

Un Giovedì sera dalle 20.30 alle 23.00 (solo genitori)
Due Sabato pomeriggio dalle 14,00 alle 16.00 (genitori + figli).

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Le mappe mentali sono uno strumento grafico e creativo che permettono di sviluppare le capacità del bambino di comprendere un argomento, elaborare idee e costruire soluzioni. In poche parole, collaborano efficacemente a sviluppare l’intelligenza.
Il ciclo di appuntamenti è pensato per essere affrontato insieme ai figli, perché il genitore sia elemento di continuità e facilitazione nell’utilizzo, per aiutarli a trarne i massimi vantaggi.

Uno strumento, tante utilità di potenziamento

Questo ciclo di incontri ha diversi obiettivi di potenziamento di attitudini e abilità, i principali sono l’uso delle mappe mentali da parte dei bambini per migliorare alcune delle proprie attitudini e, soprattutto, alimentare il ruolo attivo dei genitori nel facilitare i figli nell’utilizzarle quando possono essere utili.
I perché della proposta sono molti:

  1. Le mappe mentali possono essere semplici o complesse, e si adattano perfettamente al metodo personale di ogni bambino.
  2. La struttura di una mappa mentale è simile alla struttura del cervello, non è una successione lineare di informazioni allineate una dopo l’altra, ma è una rete di informazioni tra di loro interconnesse. Ciò significa che l’informazione è registrata nel cervello con percorsi differenti ed ogni percorso può aprire l’intera immagine. È un buon strumento per sviluppare un sistema di apprendimento e allo stesso tempo un buon supporto e attivatore per la memoria.
  3. Le mappe mentali possono arrivare a essere molto complesse, ma mai complicate. Ben si adattano quindi alla capacità di ragionamento dei bambini.
  4. Le mappe mentali sono sicuramente uno strumento creativo, che può essere anche divertente da utilizzare. Trovano la massima applicazione quando la creazione diventa collaborativa.
  5. Il genitore o l’adulto è colui che più di ogni altro può collaborare attivamente allo sviluppo dell’intelligenza del bambino, che può così essere affiancato e aiutato nella fase di ragionamento e apprendimento.
  6. I bambini della scuola primaria sono troppo piccoli per comprendere appieno le potenzialità e le possibili applicazioni delle mappe mentali, l’affiancamento di un genitore è fondamentale per trasformarle da uno “strumento divertente” a uno “strumento utile”.
  7. Potendo essere utilizzate in molti ambiti, anche al di fuori di quello scolastico, le mappe mentali permettono l’applicazione dei medesimi meccanismi in diverse situazioni, nelle quali il genitore rimane una figura attiva.
    Per esempio, un bambino può utilizzarle per comprendere meglio le spiegazioni dell’adulto, per progettare qualcosa o per inventare una storia.
Utilità per i bambini
  • Comprensione dei testi e spiegazioni.
  • Ragionamento.
  • Esposizione, storytelling.
  • Creazione e creatività.

Utilità per i genitori
  • Possono aiutarci ad aiutare i nostri figli.
  • Possono aiutare a creare fasi di ragionamento insieme ai figli.
  • Possono aiutarci a comprendere il livello di ordine mentale su un particolare concetto: la mappa mentale è un’immagine riflessa della mente, aiuta a mettere in ordine le idee, ma ne rivela anche la confusione.
  • Quindi, possono aiutarci a mettere ordine nelle idee dei bambini.

Possibili applicazioni DSA
Le mappe mentali possono trovare applicazione come
strumento efficace per la facilitazione nei DSA (disturbi specifici dell’apprendimento).
In particolare, generalmente si adattano molto bene a bambini con caratteristiche dislessiche hanno buone abilità di processare idee, concetti, esperienze attraverso il processo visivo, che le mappe mentali riprendono da vicino.

Cosa serve
Niente, nei laboratori forniremo noi tutto l’occorrente. Useremo fogli di carta, pastelli e pennarelli e normale oggetti di cacnelleria.
Ognuno porterà a casa i lavori creati.
Tipo evento
Ciclo di 3 incontri
Training per genitori.
Laboratorio per genitori + figli.
ETA’ MINIMA BAMBINI
Le mappe mentali sono uno strumento adatto a bambini dai 7 anni in su.

Date 
Giovedì 23 Febbraio 2023, 20.30 – 23.30 (solo genitori).
Sabato 25 Febbraio 2023, 14.30 – 16.30.
Sabato 4 Marzo 2023, 14.30 – 16.30.

Condizioni partenza
– Min. 4 coppie genitore-figlio.
– Max 12 coppie genitore-figlio.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e saranno proposte nuove date.
Per eventuali iscrizioni eccedenti proporremo nuove date.

A chi è rivolto
– Genitori di bambini o ragazzi in età scolare primaria interessati a scoprire metodi pedagogici di facile implementazione.
– Insegnanti o educatori che desiderano valutare metodi pedagogici da inserire nel proprio programma scolastico.

Pre-requisiti
Per partecipare a questi incontri non è richiesta alcuna conoscenza specifica dei temi trattati. Tutto ciò che c’è da sapere sulle Mappe mentali e sul loro uso da parte di genitori e figli verrà spiegato direttamente nel primo incontro.

Relatori
Emiliano Segatto e Simone Pozzoli. Genitori prima di tutto, istruttori e responsabili formativi in una scuola digitale di mestiere. Da anni insieme ai colleghi studiano e creano sistemi pedagogici di nuova generazione che permettono di ottenere risultati importanti sulle implementazioni di quelle che vengono chiamate Soft Skills, dal Problem Solving al metodo decisionale, dal ragionamento all’esposizione o storytelling, fino alla capacità collaborativa.

In presenza 
Gli incontri si svolgeranno in presenza nell’aula didattica della nostra scuola Volcano High, presso il centro Meridiana, Largo Caleotto 29, 23900 Lecco.
Scopri come raggiungere la sede >

Quali argomenti affronteremo

Questo ciclo di incontri è composto da una lezione iniziale per i Genitori di 3 ore e di due workshop da due ore ciascuno in compresenza Genitori + Figli.
Nella prima lezione daremo ai Genitori le nozioni necessarie a comprendere le Mappe mentali e i loro possibili utilizzi, le differenze nell’applicazione con adulti e bambini e i metodi con le quali possono essere utilizzate con loro come strumenti divertenti e non assillanti.
Nei Laboratori pratici invece affronteremo un percorso di apprendimento composto da quattro fasi, ognuna propedeutica alla successiva, il cui risultato finale sarà composto dalle diverse fasi unite pedagogicamente con un unico filo conduttore.

 

Incontro serale – Genitori
Inizieremo con la comprensione delle Mappe mentali come strumento per il ragionamento e la memorizzazione (le due applicazioni utili ai bambini), ne capiremo insieme le basi e gli elementi che le costituiscono. Vedremo esempi pratici, parleremo di come possano essere applicate al mondo dei bambini (sono nate per gli adulti, e quindi vanno declinati alcuni dei principi sui quali si basano) e quindi come e quando è il caso di fargliele usare, e quando invece non lo è.
Capiremo che per i bambini in età primaria hanno l’utilità di aiutare la comprensione dei testi e delle spiegazioni, il ragionamento, l’esposizione/storytelling e soprattutto di alimentare la creatività senza scardinarne le attitudini.
Infine, parleremo delle utilità che le Mappe mentali hanno per i genitori, dall’innescare fasi di ragionamento insieme ai figli fino all’aiutare questi ultimi a mettere in ordine logico le idee.
Chiuderemo l’incontro parlando dei due workshop che ci aspettano insieme ai figli e su quale dovrà essere il ruolo attivo del genitore nell’accompagnamento degli stessi durante le parti pratiche.
Laboratorio 1 – Genitori + figli
I rimanenti appuntamenti del ciclo di incontri sono workshop pratici, perché ai bambini non faremo lezioni teoriche o noiose. Ci metteremo subito al lavoro per costruire, nel giro di due incontri, le competenze necessarie a usare le Mappe mentali attivamente. Inizieremo dando loro le poche regole di base per la creazione e li faremo lavorare su una prima semplice Mappa basata sull’”Io”, ovvero sul raccontare sé stessi e le proprie passioni. In questo modo innescheremo comprensione dello strumento e apertura verso la condivisione e il racconto.
Successivamente svilupperemo una seconda Mappa pensata per alimentare il ragionamento, che porterà il bambino a riflettere su un tema dato: la comunità a cui appartiene.
Si partirà dal concetto centrale del proprio paese, e si esploreranno insieme ai genitori i ruoli delle istituzioni in esso presente.
In questa fase i bambini impareranno a utilizzare con efficacia colori e collegamenti.
Laboratorio 2 – Genitori + figli
Nel secondo workshop arriveremo a completare le competenze previste dal ciclo di incontri.
Lavoreremo innanzitutto sulla capacità di ascolto, di lettura e quindi di esposizione. Si svilupperà una mappa mentale basandosi su un racconto che verrà letto in classe; diventerà un nuovo nodo di quella creata nella lezione precedente.
In questa fase i bambini impareranno a raccogliere informazioni da una lettura (o un discorso) e a disporre in ordine le idee.
Infine, daremo sfogo alla creatività dei bambini per lavorare sull’esposizione: il sindaco del paese (comunità) avrà bisogno di piccoli inventori!
A ognuno verrà chiesto di sviluppare un’idea tramite una mappa mentale: un nuovo gioco per il parco, un nuovo servizio per il paese, etc.
In questa fase i bambini impareranno a esporre con ordine le proprie idee e le regole per realizzarle.
L’idea verrà integrata nella mappa originale, creando collegamenti di utilità con le altre voci. La mappa mentale finale sarà il risultato della collaborazione di tutti.

Il progetto Volcano Prime Education

 

Questo ciclo di incontri fa parte del progetto Prime Education di Volcano High, la nostra scuola.
Il lavoro di formatori ci ha portato in vent’anni di esperienza ad approfondire e applicare moltissime tematiche pedagogiche nei corsi dei quali ci occupiamo.
Dall’altro lato, l’essere a nostra volta genitori che vivono quotidianamente le problematiche educative legati alla crescita dei figli, ci ha portato a creare una linea di proposte moderne, allineate alle realtà delle nuove generazioni di bambini e ragazzi e basate su sistemi pedagogici già esistenti, adattati e rimodellati per creare nuovi metodi applicativi, non sempre e non per forza basati sull’uso di tecnologia ma, anzi, facendo spesso leva su strumenti analogici.
I cicli di incontri Prime Education sono corsi e confronti sui metodi che abbiamo sviluppato o su quelli che abbiamo utilizzato come base, entrambi i tipi con un obiettivo unico: tenere al centro le nuove generazioni di bambini e ragazzi in età primaria.
Gli incontri sono generalmente rivolti, a seconda dell’argomento, a genitori che intendono valutare e attuare in famiglia metodi pedagogici ed educativi alternativi – anche per dare continuità o contribuire all’esperienza scolastica dei figli -, a insegnanti delle scuole primarie e secondarie o direttamente agli studenti attraverso laboratori o progetti studiati ad hoc, anche in collaborazione con le scuole.
La maggior parte degli argomenti proposti comprende sempre una componente di continuità scuola-famiglia in modo che, per chi ne ha la possibilità, sia possibile ottenere un sistema educativo coerente che non si limiti alle ore scolastiche del figlio o del bambino. In questo modo l’esperienza in famiglia diventa il vero elemento cementificante dei valori pedagogici di ogni metodo o strumento.