4

LEGO® SERIOUS PLAY® - Comprensione reciproca

Volcano Primary Education

LEGO SERIOUS PLAY Comprensione reciproca - Cover
Ciclo di incontri
2023 – 1 appuntamento
LEGO® SERIOUS PLAY®, genitorialità, figli, comprensione reciproca, profondità, conunicazione, percezione, accordo, confronto, decisioni, famiglia.

 

Sabato 11 Febbraio, dalle 14.30 alle 17.30, genitori e figli.

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Un workshop speciale, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® applicato in modo innovativo non più solo agli adulti, ma al binomio genitori e figli, insieme, per capirsi e comprendersi una volta in più, in modo più profondo. Per alimentare il rapporto comunicativo e percettivo nel rapporto genitoriale, grazie a un bilanciamento differenziato tra i componenti Serious e Play.
Due strade parallele, quella del genitore e quella del figlio, che convergono in un momento di comprensione reciproca.

LEGO® SERIOUS PLAY®. Un potente strumento di confronto.

Pur essendo un metodo solitamente dedicato alle organizzazioni aziendali, cioè relativo al mondo degli adulti, tramite un bilanciamento ottimale tra i componenti seri e ludici, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®  può essere derivato in utili applicazioni anche per il rapporto comunicativo e percettivo tra genitori e figli.

Il workshop ha lo scopo di dimostrare le potenzialità del metodo applicate al mondo della genitorialità, ed è pensato perché venga frequentato insieme al proprio figlio o la propria figlia, o frequentato da tutta la famigliaintera, per raggiungere un obiettivo di comunicazione efficace.
La comprensione delle potenzialità del metodo può essere utile anche a insegnanti, istruttori e maestre/i che siano alla ricerca di metodi e modelli più efficaci per il rapporto con gli alunni.

LEGO® ha già una sua linea di prodotti per le scuole (LEGO® Education), nella quale vi sono kit utili al miglioramento delle skill dei bambini in età scolare (infanzia, primaria e secondaria), allineandole ai curriculum scolastici (https://education.lego.com), ma questa è un’applicazione diversa, pensata per l’esperienza famgiliare, non quella scolastica.

Il workshop LEGO® SERIOUS PLAY® Genitori e figli quindi ha obiettivi e finalità diverse dai prodotti della linea Education, aprendo le porte al problem solving applicato al mondo della genitorialità e dei ragazzi.
Può essere utile, per esempio, a far comprendere meglio ai figli concetti che per loro sono ancora molto complessi (perché mamma e papà non acconsentono ad avere animali domestici in casa, le implicazioni della disubbidienza, i vantaggi dell’educazione, le conseguenze dell’alienazione tecnologica), così come può essere utile all’adulto per avere un’idea più chiara della complessità del ragionamento del bambino (la vacanza ideale, il rapporto con il cibo, i disagi).
Ai ragazzi può essere utile per comprendere le basi delle regole comunicative, per implementare la capacità di ragionamento, per alimentare la creatività così come la riflessività, di lavorare sull’espressione e sullo storytelling. Tutte abilità utili sia ad affrontare l’esperienza scolastica, sia quella sociale.

È un metodo potente, che permette di ottenere idee chiare su un problema e, se applicato nella sua interezza, di estrarre dal modello una strategia efficace per affrontarlo. Se usato in psicologia, si tratterebbe di un sistema affine al metodo lacaniano.
Ma nel nostro workshop non andremo così a fondo, ci concentreremo nel renderlo un’esperienza interessante, che permetta spunti di riflessione utili e, soprattutto, di passare due ore divertendosi usando in modo innovativo i mattoncini LEGO®.

Utilità per i figli
  • Esposizione mediante storytelling di opinioni personali ed elementi di comprensione.
  • Comprensione delle opinioni genitoriali.
  • Mediazione e condivisione di proposte e  soluzioni.
  • Creazione e creatività nell’approccio ai problemi.

Utilità per i genitori
  • Può aiutarci a capire meglio i nostri figli.
  • Può aiutarci a FARCI capire meglio dai nostri figli.
  • Può aiutarci a trovare un metodo di confronto basato su comprensione, ragionamenti, compromessi e approvazione di entrambe le parti.
  • Può aiutarci a lavorare su diverse problematiche, dall’esperienza in famiglia fino alle leggere e medie dipendenze (per esempio i videogiochi), dall’importanza dell’educazione all’aiuto ai genitori.

Possibili applicazioni DSA
Il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, con le dovute accortezze educative e professionali di chi lo facilita, può rivelarsi uno strumento efficace anche in alcuni casi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), poiché per usarlo non serve essere allineati con metodi di scrittura, lettura, digitazione. Si attua unicamente mediante manipolazione e uso delle metafore, rendendo più facile l’espressione di concetti articolati e situazioni complesse (tecnicamente chiamate “sistemi adattivi”) anche a chi ha difficoltà nell’esprimerli o studiarli sui libri. La componente di Gamification (Serious Play) permette di facilitare anche la focalizzazione dell’attenzione. 
In questo ambito non può essere utilizzato in modo disgiunto da un apposito piano attuativo progettato da un professionista della materia, ma può permettere una ottimizzazione dei tempi di intervento e dei risultati.

Cosa serve
Niente, nei laboratori forniremo noi tutto l’occorrente, dai KIT di mattonicini LEGO® SERIOUS PLAY® fino al materiale didattico necessario a sviluppare il workshop.
Tipo evento
1 incontro, 3 ore
Laboratorio per genitori + figli.
ETA’ MINIMA BAMBINI
Questa applicazione di LEGO SERIOUS PLAY è stata studiata per bambini dagli 8 anni fino a ragazzi di 13/14 anni.

Date 
Sabato 11 Febbraio 2023, 14.30 – 17.30.

Condizioni partenza
– Min. 4 coppie genitore-figlio.
– Max 12 coppie genitore-figlio.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e saranno proposte nuove date.
Per eventuali iscrizioni eccedenti proporremo nuove date.

A chi è rivolto
– Genitori di bambini o ragazzi in età scolare primaria interessati a scoprire metodi pedagogici di facile implementazione.
– Insegnanti o educatori che desiderano valutare metodi pedagogici da inserire nel proprio programma scolastico.

Pre-requisiti
Per partecipare a questi incontri non è richiesta alcuna conoscenza specifica. Nemmeno la pregressa conoscenza o uso del LEGO perché si tratta di un materiale di così semplice utilizzo che sono sufficienti pochi minuti per prendere confidenza con esso.

Relatori
Emiliano Segatto, Simone Pozzoli e Marco Bonazza. Genitori prima di tutto, istruttori e responsabili formativi in una scuola digitale di mestiere, per la quale sono anche Facilitatori uffficiali della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® . Da anni  studiano e creano sistemi pedagogici di nuova generazione che permettono di ottenere risultati importanti sulle implementazioni di quelle che vengono chiamate Soft Skills, dal Problem Solving al metodo decisionale, dal ragionamento all’esposizione o storytelling, fino alla capacità collaborativa.

In presenza 
Gli incontri si svolgeranno in presenza nell’aula didattica della nostra scuola Volcano High, presso il centro Meridiana, Largo Caleotto 29, 23900 Lecco.
Scopri come raggiungere la sede >

Quali argomenti affronteremo

Questo incontro è un workshop pensato per applicare la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® a situazioni di genitorialità che richiedono un miglior livello di comprensione tra genitori e figli, in ambedue le direzioni.
Ogni volta che lo proporremo useremo quindi un tema “di famiglia”, una situazione tipica e assolutamente non critica, che si presta a innescare dinamiche di esposizione delle opinioni, di confronto, di ragionamento e di accordo su compromessi che possano essere soddifacenti per entrambe le parti.
Anche questo evento, come gli altri del progetto Primary Education, è basato su esperienze personali concrete del relatore/genitore.

Il progetto Volcano Prime Education

 

Questo ciclo di incontri fa parte del progetto Prime Education di Volcano High, la nostra scuola.
Il lavoro di formatori ci ha portato in vent’anni di esperienza ad approfondire e applicare moltissime tematiche pedagogiche nei corsi dei quali ci occupiamo.
Dall’altro lato, l’essere a nostra volta genitori che vivono quotidianamente le problematiche educative legati alla crescita dei figli, ci ha portato a creare una linea di proposte moderne, allineate alle realtà delle nuove generazioni di bambini e ragazzi e basate su sistemi pedagogici già esistenti, adattati e rimodellati per creare nuovi metodi applicativi, non sempre e non per forza basati sull’uso di tecnologia ma, anzi, facendo spesso leva su strumenti analogici.
I cicli di incontri Prime Education sono corsi e confronti sui metodi che abbiamo sviluppato o su quelli che abbiamo utilizzato come base, entrambi i tipi con un obiettivo unico: tenere al centro le nuove generazioni di bambini e ragazzi in età primaria.
Gli incontri sono generalmente rivolti, a seconda dell’argomento, a genitori che intendono valutare e attuare in famiglia metodi pedagogici ed educativi alternativi – anche per dare continuità o contribuire all’esperienza scolastica dei figli -, a insegnanti delle scuole primarie e secondarie o direttamente agli studenti attraverso laboratori o progetti studiati ad hoc, anche in collaborazione con le scuole.
La maggior parte degli argomenti proposti comprende sempre una componente di continuità scuola-famiglia in modo che, per chi ne ha la possibilità, sia possibile ottenere un sistema educativo coerente che non si limiti alle ore scolastiche del figlio o del bambino. In questo modo l’esperienza in famiglia diventa il vero elemento cementificante dei valori pedagogici di ogni metodo o strumento.