4

Coding con Scratch

Volcano Prime Education

Coding con Scratch - Cover
Ciclo di incontri
2023 – 3 appuntamenti, uno serale con i genitori, 2 durni con i figli.
Coding, Scratch, ragionamento logico, scienze, matematica, creatività, applicazioni, storytelling, videogiochi.

 

Un Giovedì sera dalle 20.30 alle 23.00 (solo genitori)
Due Sabato pomeriggio dalle 14,00 alle 16.00 (genitori + figli).

€ 70,00 compresa IVA

Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione di tipo grafico. Tale linguaggio, ispirato alla teoria costruzionista dell’apprendimento e progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive, è adatto a studenti, insegnanti e genitori ed è utilizzabile per progetti pedagogici e di intrattenimento che spaziano dalla matematica alla scienza, consentendo la realizzazione di simulazioni, visualizzazione di esperimenti, animazioni, musica, arte interattiva e semplici giochi.

Un sistema divertente per il potenziamento di logica, scienze e creatività

Scratch è un sistema di programmazione visuale sviluppato dal Massachussets Institute of Technology (MIT) in modo che fosse utilizzabile anche da bambini in età primaria, con l’obiettivo di creare uno strumento utile alla creazione di progetti pedagogici e di intrattenimento – ovvero di divertimento – tramite i quali potenziare le competenze in materie quali la matematica, la scienza e l’elaborazione logica.
L’aspetto grafico del software è facile e intuitivo, essendo basato sulla teoria costruzionista dell’apprendimento.

 

Con Scratch è possibile sviluppare simulazioni, esperimenti, animazioni, musica e, in generale, arte interattiva.
È adatto a tutte le fasce d’età (dai 7 anni in su), permette di potenziare le capacità logiche, tecniche e creative e, soprattutto, se utilizzato insieme ai figli permette  di sviluppare momenti di condivisione stimolante e creativa.
Il genitore lo può imparare facilmente e può costruire sfide e obiettivi da affrontare insieme ai figli per aiutarli a elaborare le capacità costruzioniste, competenze che possono essere molto utili anche per affrontare meglio alcune parti del percorso scolastico.
Questo workshop è pensato per fornire le basi di Scratch utili a sviluppare progetti divertenti e stimolanti in totale autonomia, con particolare attenzione all’eventuale collaborazione con il genitore, per creare momenti di condivisione educativa.

Utilità del coding e di Scratch per i bambini
  • Logica.
  • Ragionamento sistemico.
  • Calcolo matematico.
  • Storytelling.
  • Creatività.

Utilità del coding e di Scratch per i genitori
  • Può aiutarci ad aiutare i nostri figli.
  • Può aiutare a creare momenti di ragionamento insieme ai figli.
  • Può aiutarci a far comprendere la logica e la successione logica e migliorare il ragionamento.
  • Può aiutarci a passare momenti creativi con i nostri figli, usando il computer come strumento attivo.

Cosa serve
Niente, nei laboratori forniremo noi tutto l’occorrente, compresi computer e software delle nostre aule corsi. Useremo anche fogli di carta, pastelli e pennarelli e normale oggetti di cancelleria per progettare su carta la propria creazione.
Se a casa disporrete di un computer qualsiasi potrete installare Scratch (è gratuito) e divertirvi con nuovi progetti creativi.

Date 
Giovedì 9 Marzo 2023, 20.30 – 23.30 (solo genitori).
Sabato 11 Marzo 2023, 14.30 – 17.30.
Sabato 18 Marzo 2023, 14.30 – 18.30.

Tipo evento
Ciclo di 3 incontri
Training per genitori.
Laboratorio per genitori + figli.
ETA’ MINIMA BAMBINI
Scratch è uno strumento adatto a bambini dai 7 anni in su.
Condizioni partenza
– Min. 4 coppie genitore-figlio.
– Max 12 coppie genitore-figlio.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e saranno proposte nuove date.
Per eventuali iscrizioni eccedenti proporremo nuove date.

A chi è rivolto
– Genitori di bambini o ragazzi in età scolare primaria interessati a scoprire metodi pedagogici di facile implementazione.
– Insegnanti o educatori che desiderano valutare metodi pedagogici da inserire nel proprio programma scolastico.

Pre-requisiti
Per partecipare a questi incontri non è richiesta alcuna conoscenza specifica dei temi trattati, sui computer o sul coding. Tutto ciò che c’è da sapere su Scratch, sullo scripting visuale e sul loro uso da parte di genitori e figli verrà spiegato direttamente nel primo incontro.

Istruttore
Marco Bonazza. Genitore prima di tutto, istruttore e facilitatore nella nostra scuola digitale di mestiere. Da anni applica in contesto familiare l’uso di Scratch e dei sistemi pedagogici che comprende, che permettono di ottenere risultati importanti sulle implementazioni di quelle che vengono chiamate Soft Skills, dal Problem Solving al metodo decisionale, dal ragionamento all’esposizione o storytelling, fino alla capacità collaborativa.

In presenza 
Gli incontri si svolgeranno in presenza nell’aula didattica della nostra scuola Volcano High, presso il centro Meridiana, Largo Caleotto 29, 23900 Lecco.
Scopri come raggiungere la sede >

Quali argomenti affronteremo

Questo ciclo di incontri è composto da una lezione iniziale per i Genitori di tre ore e di due workshop da tre ore ciascuno in compresenza Genitori + Figli.
Nella prima lezione daremo ai Genitori le nozioni necessarie a comprendere lo strumento Scratch e i suoi possibili utilizzi, le differenze nell’applicazione con adulti e bambini della programmazione visuale e i metodi con i quali può essere utilizzato con essi come strumento divertente e stimolante.
Nei Laboratori pratici invece affronteremo un percorso di apprendimento composto da due fasi, ognuna propedeutica alla successiva, il cui risultato finale sarà composto dalle diverse fasi unite da un unico filo conduttore: il progetto che svilupperemo insieme e che sarà illustrato ai genitori durante la prima serata.

 

Incontro serale – Genitori
Inizieremo parlando del Coding e delle implicazioni pedagogiche del suo utilizzo: vedremo come permette, anche in contesti scolastici, di potenziare nel bambino le capacità di ragionamento, di logica, matematica e soprattutto creatività. Capiremo come con il Coding possono essere sviluppati progetti di scienze, matematica, arti grafiche e visive, arrivando addirittura a potersi creare in proprio piccole applicazioni che racchiudono, anche in modo divertente, tutto questo. Per esempio piccoli videogiochi sviluppati direttamente dal bambino.
Successivamente parleremo di Scratch, il software più utilizzato al mondo per il coding, e capiremo per quali scopi è nato, tra i quali vi è quello del potenziamento cognitivo dei bambini. Vedremo da dove si scarica, su quali computer utilizzarlo, come implementarlo in ambiente casalingo (esistono computer da poche decine di euro che permettono di utilizzarlo anche sulla TV se necessario, senza la necessità di comprare al bambino un vero e proprio PC) perché possa essere utilizzato come strumento intellettualmente attivo dal bambino.
Infine, parleremo delle utilità che coding e scratch hanno per i genitori, dall’innescare fasi di ragionamento insieme ai figli fino all’aiutare questi ultimi a mettere in ordine logico le idee.
Chiuderemo l’incontro parlando dei due workshop che ci aspettano insieme ai figli e su quale dovrà essere il ruolo attivo del genitore nell’accompagnamento degli stessi durante le parti pratiche.
Incontri 2 e 3 – Lavboratorio genitori + figli
I rimanenti due appuntamenti del ciclo di incontri sono workshop pratici, perché ai bambini non faremo lezioni teoriche o noiose. Ci metteremo subito al lavoro su scratch per costruire, in due incontri, le competenze necessarie a usarlo attivamente per creare un piccolo videogioco che contenga elementi di pensiero logico, scienze e semplice matematica.
Inizieremo dall’interfaccia (aspetto) di Scratch, capiremo da quali comandi ed elementi è composto e come sono organizzati i blocchi di coding in base alle azioni da compiere. Creeremo un primo piccolo e semplice programma, che potrà dare al bambino la sensazione di essere un piccolo creatore, un inventore, per poi affrontare un secondo progetto che prenda in causa tutti gli elementi sopra descritti, arrivando a confezionare il tutto, grazie al supporto e al ruolo dei genitori, in un piccolo videogioco personale.
L’obiettivo è quello di porre le basi per l’autonomia, in modo che terminato il ciclo di incontri genitori e figli possano dare continuità a questo tipo di attività in ambito casalingo per sviluppare insieme nuovi momenti creativi.

Il progetto Volcano Prime Education

 

Questo ciclo di incontri fa parte del progetto Prime Education di Volcano High, la nostra scuola.
Il lavoro di formatori ci ha portato in vent’anni di esperienza ad approfondire e applicare moltissime tematiche pedagogiche nei corsi dei quali ci occupiamo.
Dall’altro lato, l’essere a nostra volta genitori che vivono quotidianamente le problematiche educative legati alla crescita dei figli, ci ha portato a creare una linea di proposte moderne, allineate alle realtà delle nuove generazioni di bambini e ragazzi e basate su sistemi pedagogici già esistenti, adattati e rimodellati per creare nuovi metodi applicativi, non sempre e non per forza basati sull’uso di tecnologia ma, anzi, facendo spesso leva su strumenti analogici.
I cicli di incontri Prime Education sono corsi e confronti sui metodi che abbiamo sviluppato o su quelli che abbiamo utilizzato come base, entrambi i tipi con un obiettivo unico: tenere al centro le nuove generazioni di bambini e ragazzi in età primaria.
Gli incontri sono generalmente rivolti, a seconda dell’argomento, a genitori che intendono valutare e attuare in famiglia metodi pedagogici ed educativi alternativi – anche per dare continuità o contribuire all’esperienza scolastica dei figli -, a insegnanti delle scuole primarie e secondarie o direttamente agli studenti attraverso laboratori o progetti studiati ad hoc, anche in collaborazione con le scuole.
La maggior parte degli argomenti proposti comprende sempre una componente di continuità scuola-famiglia in modo che, per chi ne ha la possibilità, sia possibile ottenere un sistema educativo coerente che non si limiti alle ore scolastiche del figlio o del bambino. In questo modo l’esperienza in famiglia diventa il vero elemento cementificante dei valori pedagogici di ogni metodo o strumento.