4

Freelance Process Management

Sviluppo personale

Freelance Project Management - Logo
Hands on
2023 – 4 appuntamenti.
Liberi professionisti, regimi fiscali, forfettario, cassa, gestione fatture, accantonamento, offerte, database clienti, gestionale personale, ciclo di gestione del lavoro freelance, sviluppo di gestionale Freelance pronto all’uso.
 

 

4 Mercoledì sera, post-lavoro, dalle 19.00 alle 23.00.
Il 4, 11, 18 e 25 Ottobre 2023.

€ 199,00 IVA COMPRESA

Iniziare a lavorare come liberi professionisti, architetti, ingegneri, geometri o periti (ma anche per tutti gli altri settori) aprendo una propria Partita IVA e soprattutto dovendone gestire gli aspetti amministrativi, non è così immediato. Sono necessarie conoscenze sui regimi professionali e forfettari, ma soprattutto è necessario acquisire formamentis e metodo per rapportarsi con la parte finanziaria e tributaria. 
Questo corso nasce da e per rispondere a esigenze reali e concrete: la sensazione di lavorare un numero di ore elevato, che incide anche sul tempo libero, la difficoltà di ricordarsi a fine giornata ciò che si è fatto, la mancanza di un pregresso oggettivo nel quale cercare il dimensionamento economico per la prossima collaborazione professionale, la necessità di sapere quali cifre accantonare per pagare le tasse e non trovarsi sorprese all’ultimo momento. Abbiamo creato una soluzione unica a diversi problemi legati al “lavoro in proprio”, concreta anche nel lascito: durante le lezioni ogni partecipante svilupperà un gestionale personalizzato per la propria professione pronto all’uso.

L’arte di essere imprenditori innanzitutto si sé stessi

Quando si diventa architetto o ingegnere, quando ci si mette in proprio, quando si decide di attuare una professione, il senso comune induce a pensare che è questione di aprire la Partita IVA e di iniziare a lavorare.

In realtà, la prima cosa da fare è ragionare sul fatto che da quel momento si diventa imprenditori non tanto di un’impresa, quanto di sé stessi.

Avere un’attività professionale a Partita IVA, anche all’interno di uno studio o un’azienda, significa aver coscienza di molti aspetti del lato gestionale, che nessuna scuola ci insegna relegandoli alla consulenza di un contabile o un commercialista.

È innanzitutto importante conoscere il regime fiscale che si sta adottando, i contributi che prevede (forfettario, INPS, cassa, tasse etc), e in base a quello stabilire una strategia di gestione che ne tenga conto quale elemento scatenante per ragionamenti sulle collaborazioni, sulle offerte o sui consuntivi.

Questa Series è pensata per tutti coloro che hanno la necessità non solo di apprendere gli aspetti gestionali amministrativi ed economici legati alla Partita IVA, ma anche di sviluppare strumenti concreti di gestione, preventivazione e fatturazione.

Per ogni aspetto affrontato, partendo dal regime amministrativo, svilupperemo un sistema di calcolo con Google Sheet che permetta, alla fine del corso, di ottenere un piccolo e moderno sistema gestionale per il controllo della propria attività in proprio cucita su misura delle proprie necessità, dal database clienti, passando per la gestione delle preventivazioni economiche basate sul regime stesso, al tracciamento dell’esecuzione della prestazione, fino all’emissione fatturazione con compilazione del rapporto lavoro e al monitoraggio dell’incasso.

Un vero piccolo gioiello da sviluppare interamente con strumenti gratuiti quali Google Sheet, in solo 4 appuntamenti.

Tipo evento
Hands-on.
Ci saranno spiegazioni teoriche, ma anche tanta, tanta pratica. Utilizzeremo Google Sheet per sviluppare applicazioni utilizzabili nella propria gestione del regime amministrativo.

Date
Mercoledì 4 Ottobre 2023, 19.00 – 23.00.
Mercoledì 11 Ottobre 2023, 19.00 – 23.00.
Mercoledì 18 Ottobre 2023, 19.00 – 23.00.
Mercoledì 25 Ottobre 2023, 19.00 – 23.00.

Termine iscrizioni
Venerdì 27 Settembre 2023.

Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 16 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Pre-requisiti
Nessuna conoscenza richiesta di gestione amministrativa o fiscale, useremo come base le esperienze di lavoro pregresse che ognuno di noi ha già vissuto perché ognuno possa sviluppare una propria soluzione cucita su misura. Basandosi su esempi concreti già vissuti, l’apprendimento è più facile. Per partecipare, quindi, è sufficiente aver affrontato un’esperienza di lavoro in proprio con Partita IVA (o avere l’intenzione di attuarla).
Con
Davide Siani, da anni professionista con Partita IVA

Smart Learning
Potrai seguire il corso utilizzando zoom. Per sviluppare il gestionale per Freelance useremo Google Sheet e servizi gratuiti via web.
Ti basteranno un computer qualsiasi, un account Google e una connessione a Internet sufficientemente veloce.

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.
Scopri di più >

Quali argomenti affronteremo

La Partita IVA e il regime amministrativo
Nel primo appuntamento affronteremo l’analisi dei regimi per le Partite IVA, compreso quello forfettario, e faremo un focus su tasse e contributi. Creeremo un primo Sheet con calcoli automatizzati in funzione delle diverse – eventuali – agevolazioni alle quali si ha accesso durante i primi anni di attività.
Svilupperemo quindi un secondo Sheet che, sulla base del primo, ci permetta di esprimere i dimensionamenti economici di offerte e preventivi tenendo conto del regime fiscale al quale si è sottoposti, permettendoci di ottenere un ordine di grandezza del dimensionamento lordo da fatturare, o di ragionare attraverso la cifra netta da guadagnare e tenendo d’occhio la qualità oraria del guadagno.

Creazione di un gestionale per Freelance
Nel secondo appuntamento inizieremo a creare il “vestito cucito su misura” dell’attività in proprio: un gestionale funzionale con un “Leader” per evitare la ridondanza dei dati e dal quale prelevare informazioni da calendarizzare. Creeremo poi un calendario per memorizzare le ore di lavoro, utilizzando automatismi perché diventi anche elemento di analisi dell’impegno professionale attuato. Per esempio, ricordarci in forma grafica che alcuni giorni in cui abbiamo lavorato erano in realtà dei festivi.
Creeremo il databse dei clienti e imposteremo un template per la creazione del rapporto di lavoro, utilizzando alcuni tipi di grafico per analisi immediati sugli aspetti gestionali da tenere d’occhio per mantenere la qualità del tempo lavorativo.
Sviluppo della parte manageriale delle prestazioni
Nel terzo appuntamento creeremo, sempre con Google Sheet, un sistema di gestione della commessa, con collegamento al database clienti e al calendario di attività ad essi dedicate, con grafici per l’analisi degli aspetti da monitorare, fogli per il riepilogo della situazione di emissione e incasso fatture.

Il flusso di gestione completo per Freelance
Infine, nell’ultimo appuntamento andremo a rendere completo il ciclo di gestione delle prestazioni da Freelance con Partita IVA. Creeremo in pratica il Process Management ultimo che ci consentirà di lavorare tenendo sotto controllo gli aspetti importanti, dalle ore lavorate all’impiego del tempo, fino al guadagno e all’accantonamento di tasse e contributi in vista delle scadenze di pagamento.
Confezioneremo il gestionale in modo che sia possibile trasformare il tutto in un flusso organizzato: dall’offerta al cliente (dimensionamento economico), all’aggiunta dello stesso al database in caso di accettazione dell’offerta stessa, passando alla preparazione della scheda di riepilogo delle attività svolte per la sua compilazione, per essere pronti all’inizio dell’esecuzione della prestazione avendo già impostato un riepilogo automatico delle ore di lavoro, fino alla conclusione della stessa con successiva emissione della fattura ed il suo monitoraggio. Ma essere imprenditori di se stessi, avere il pieno controllo della propria posizione di Freelancer non consente di potersi fermare a questo momento; la vera chiusura del cerchio si ha con la valutazione postuma (debriefing) della qualità del lavoro svolto, in termini di compenso effettivamente percepito e di allineamento con quanto previsto dall’offerta formulata.