4

Famiglie parametriche per BIM Stage 2

Modulo indipendente

Famiglie Revit parametriche per BIM - Logo
Hands on
2022 – 3 appuntamenti.
Revit, BIM Stage 2, collaborativo, personalizzazione famiglie, elementi personalizzati, parametri dimensionali, condivisi e di progetto, nidificazione componenti, formule condizionali, nidificate e cataloghi dei tipi, capitolato informativo, BEP, Usi del modello, LOD, LOI, LOIN.

 

Il Mercoledì, dal 10 Maggio 2023.

€ 349,00 IVA COMPRESA

Per collaborare in un progetto BIM non è sufficiente saper modellare in Revit componenti parametrici “normali”.
Personalizzare le famiglie in un progetto BIM collaborativo significa saperle creare secondo le richieste del BEP/Capitolato Informativo, gli Usi del modello, i LOD, secondo l’organizzazione del framework di consegna. Non è solo questione di saperle parametrizzare
.

Per collaborare con chi fa progetti BIM. Veri.

Questo corso risponde a un’esigenza specifica: essere in grado di sviluppare Famgilie di Autodesk Revit per un progetto BIM collaborativo.
Il BIM infatti può essere fatto in diversi modi, per diversi obiettivi, a diversi livelli chiamati Stage.
Ma solo dal secondo è considerabile BIM vero: perché i processi di collaborazione che prevede portano al progetto l’efficienza per cui il Building Information Modeling è nato.
In Italia il mondo della progettazione ha iniziato a fare sul serio. Saper fare famiglie con Revit senza essere capaci di allinearle alle necessità di un progetto BIM significa perdere occasioni di collaborazioni importanti: gli studi più importanti sono già passati al secondo stage già da tempo.
E con l’abbassarsi delle soglie del Decreto BIM, anche la progettazione per le amministrazioni pubbliche dovrà essere sviluppata in BIM.
Tipo evento
Hands on.

Date 
Mercoledì 10 Maggio 2023, 9.00 – 17.00.
Mercoledì 17 Maggio 2023, 9.00 – 17.00.
Mercoledì 24 Maggio 2023, 9.00 – 17.00.

Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 16 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Pre-requisiti
Per frequentare il workshop è FONDAMENTALE saper già utilizzare Autodesk Revit e l’impostazione di famiglie di sistema quali Muri, Pavimenti, Tetti, Scale, elementi personalizzati attraversamento modellazione di solidi e vuoti; non è necessaria la conoscenza avanzata di Revit, nè della personalizzazione di famiglie caricabili, anche se una conoscenza pregressa è ben accetta.
Per aver eun metro di paragone, i pre-requisiti minimi coincidono con gli argomenti affrontati nel primo modulo Autodesk Revit – Corso completo.
In Smart Learning 
Potrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: non ti servirà avere le licenze installate sul tuo computer
Ti basterà un computer qualsiasi e una connessione a Internet sufficientemente veloce.
Scopri di più >

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet  o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.
Scopri di più >

Quali argomenti affronteremo

Cenni preliminari sulle Famiglie parametrice
Cos’è una Famiglia e perchè l’uso di Revit si fonda su di esse. Tipologie di Famiglie: Famigliedi sistema, Famiglie di componente e Famiglie specifiche. Concetti “Istanza” e “Tipo”.

Introduzione alle Famiglie parametriche
Caricamento dalla libreria, caricamento da librerie web, creazione degli archivi personali: assegnazione dei percorsi alle librerie personalizzate.

Introduzione alle Famiglie locali
Cosa sono le Famiglie locali, creazione all’interno di un progetto, trasferimento e copia tra progetti.

Modellazione di oggetti personalizzati
Introduzione alla modellazione solida in Revit Architecture. Creazione di solidi personalizzati tramite estrusione, unione, rivoluzione ed estrusione su percorso; creazione di solidi di sottrazione.

Concetti base per la creazione di famiglie caricabili
Pianificazione della Famiglia, dimensioni, visualizzazionei, host, livello di dettaglio, vincoli di posizionamento e dimensionali, origine. I modelli di Famiglia, scelta del modello, progettazione della struttura.
Uso dei file modello delle Famiglie parametriche
Tipi di Famiglie e tipi di modello, differenza tra linne modello, linee di riferimento e linee dei simboli; piani di riferimento, controlli, nidificazione con componenti, componenti di dettaglio e simboli, uso dei solidi per la costruzione del modello 3d personalizzato.

Creazione di Famiglie personalizzate per la documentazione
Creazione di un’Etichetta, definizione dell’origine e inserimento di Testi etichetta; creazione di una squadratura (Cartiglio) e inserimento di parametri personalizzati, creazione di parametri condivisi; creazione di un dettaglio costruttivo personalizzato, importazione di un particolare da AutoCAD.

Creazione di famiglie personalizzate per la progettazione
Creazione di un Pilastro personalizzato; Creazione di una Porta personalizzata, impostazione delle tipologie e della visibilità (gradi di dettaglio); Creazione di una Finestra personalizzata, modellazione della struttura, taglio dei muri (mazzette), creazione di componenti da nidificare, creazione di parametri condivisi; Creazione di Arredi personalizzati, parametrizzazione della struttura.