4

Blockchain per BIM

Modulo indipendente

Blockchain per BIM
Training
2023 – 3 appuntamenti.
Blockchain, basi tecnologia, distributed ledger, Ethereum, token, transazioni per validazioni e verifiche BIM, NFT per consegna e protezione proprietà modello.

 

Il Venerdì, dal 20 Ottobre 2023.

€ 399,00 IVA COMPRESA

Impara come usare la tecnologia blockchain nel BIM. Prenderemo modelli, famiglie, IFC e showroom di famiglie di sistema, li transeremo – nel vero senso del termine – su blockchain, scolpendo i metadati e, soprattutto la proprietà fisica e intellettuale degli stessi, nella pietra, tutelandoli per sempre, aprendo nuovi scenari nel mondo della validazione e della consegna BIM, che possono innescare decine di temi di confronto.
Una Series da direttamente da Volcano Labs.

Alla portata di tutti

Quando si parla di Blockchain nel BIM la maggior parte degli operatori ne rimangono spaventati, da un lato perché non è ancora stata approfondita la tecnologia (che in realtà esiste da un decennio) e dall’altro perché non è chiaro come questa possa entrar ein modo concreto in un flusso BIM tecnico, gestionale o contrattuale, arrivando a toccare temi affrontati dal Legal BIM.

Questo evento è stato pensato per sollevare il velo di nebbia, permettendo a chiunque operi nel BIM – BIM Manager, CDE Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist, modellatori, project manager e professionisti legali – di comprendere, con esempi concreti e accessibili, sia la tecnologia blockchain, sia l’uso concreto attuale e futuro che se ne può fare per finalizzare sicurezza e validità di molti processi legati allo sviluppo del modello e, soprattutto, alla consegna dello stesso al cliente, ovvero all’ottemperanza del contratto.

Nel corso faremo esempi concreti, useremo piattaforme già attive e diffuse in tutto il mondo, caleremo quello che già facciamo nel BIM in un ulteriore dimensione, quella della transazione incorruttibile al servizio di validazione, verifica e proprietà del modello.

La tecnologia Blockchain al servizio del mondo delle costruzioni è un argomento ampio, la stessa al servizio del processo BIM diventa un argomento affrontabile e, soprattutto, attuabile da subito.
Anzi da prima, dato che in Volcano Labs è già stato fatto.

Tipo evento
Training.

Date 
Venerdì 20 ottobre 2023, 9.30 – 17.30.
– Venerdì 27 Ottobre 2023, 9.30 – 17.30.
– Venerdì 10 Novembre 2023, 9.30 – 17.30.

Termine iscrizioni 
Venerdì 16 Dicembre 2022.

Condizioni partenza
– Min. 5 partecipanti.
– Max 32 partecipanti.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo il workshop verrà annullato e la quota versata per l’iscrizione sarà interamente rimborsata.

Pre-requisiti
Nessuna conoscenza pregressa di blockchain o qualunque aspetto tecnico a essa legata (Smart Contract, Token, NFT, DApp, etc). È necessario conoscere il processo BIM, le fasi di approvazione o validazione dello stesso, conoscenza anche di base di Autodesk Revit e Famiglie e, se possibile, avere basi anche teoriche sul CDE/AcDat. Nient’altro.
ATTENZIONE: l’uso di tecnologia blockchain chiede sempre un piccolo investimento in criptovaluta (necessaria per effetuare le transazioni); è possibile seguire il discorso anche senza (faremo noi le dimostrazioni) ma per “fare con le proprie mani” sarà necessario sostenere una piccola spesa (nell’ordine dei 20 Euro) tramite carta di credito. Nel caso non ce la si senta di affrontarla sarà comunque possibile seguire le lezioni e gli argomenti.
In Smart Learning 
Potrai seguire il corso utilizzando i Computer Volcano High da remoto: non ti servirà avere le licenze installate sul tuo computer
Ti basterà un computer qualsiasi e una connessione a Internet sufficientemente veloce.
Scopri di più >

Tutto su Volcano Classroom
Le series si seguono utilizzando la nostra piattaforma Volcano Classroom.
Si acquista l’evento, vi vengono inviati i dati di accesso (per una volta, validi per sempre) si entra a far parte della community che la segue – compreso l’istruttore – si vive l’evento, ci si scambia opinioni ed esperienze sul forum dedicato rendendosi utili gli uni per gli altri, si caricano file, lezioni, esercitazioni, con qualsiasi cosa abbiate a disposizione, PC, tablet  o smartphone.
E lì rimangono per sempre.
Perché finita la Series non si smette di essere compagni di viaggio.
Scopri di più >
 

Quali argomenti affronteremo

Il training fornisce tutti gli elementi necessari alla comprensione dell’argomento trattato, parleremo di aspetti tecnici affrontandoli in modo comprensibile da chiunque operi già nel mondo della progettazione digitale.
 
Basi di tecnologia Blockchain
Naturalmente un evento che mette al centro dell’attenzione la tecnologia Blockchain non può esimersi dal fonrire tutte le basi necessarie a comprenderle. Eviteremo la “storia della blockchain fin dagli antichi egizi” e arriveremo subito al dunque: cos’è, cosa non è, come funziona, quali sono quelle più utilizzate, la differenza tra criptovaluta e token, com’è possibile utilizzare questi ultimi, in quanto modi possono essere sviluppati. Comprenderemo davvero cos’è uno Smart Contract e a cosa serve (non è un “contratto” come molti pensano, e non centra con un contratto BIM), capiremo come si può utilizzare per automatizzare i processi.
Non faremo excursus su argomenti profondamente tecnici quali la crittografia, sulle DApp e altri aspetti delle blockchain che rischiano di confondere le idee più che chiarirle (ci saranno Series apposite per questo), ci limiteremo alle poche cose da sapere per comprendere che si tratta, a oggi, della tecnologia più sicura per “registrare qualcosa”. Cosa sia il “qualcosa nel mondo del BIM” lo capiremo insieme durante il corso.

Ethereum
Bitcoin è stato il primo uso più famoso della blockchain, ma poi è arrivato Ethereum e ha dato il via a una nuova era: quella dei token e delle blockchain variegate. Non è l’unico, ce ne sono altre arrivate dopo, ma è il capostipite e, a oggi, la rete più utilizzata al mondo. Faremo quindi un breve approfondimento su cos’è, su quali possibilità ha inaugurato, sui token che permette di creare e sulle loro tipologie, inquadrando Usi specifici e iniziando a creare dei parallelismi con il BIM.
Transazioni e token per i processi di validazione
Successivamente ci concentreremo sulle transazioni – che sono l’equivalente di un processo di validazione – e sui token necessari ad attuarle. Capiremo come queste possano essere gestite, attraverso quali piattaforme e quali software, arrivando a capire che pur essendo le blockchain un tipo di rete completamente diverso da quella Web, le due possono essere messe in comunicazione: è possibile creare interfacce (pagine) web che innescano transazioni incorruttibili sulla blockchain.
Inizieremo ad addentrarci sempre di più nel mondo del BIM e dell’utilizzo della Blockchain nei processi di validazione e approvazione, comprendendo come le due cose possano andare di pari passo in modo pratico e, soprattutto, già attuabile. In questo modo apriremo le porte all’ottemperanza al contratto BIM, alle SAL e a tutto ciò che ne consegue.
Per trasformare la comprensione in apprendimento useremo piattaforme già funzionanti per attuare l’uso di una blockchain, per metterci mano e provare in prima persona.

NFT e protezione proprietà modello
Infine, arriveremo a un ulteriore utilizzo della tecnologia blockchain affrontando la comprensione degli NFT (Non Fungible Token). Sempre token sono, ma la loro particolare natura – che affronteremo in modo che sia comprensibile anche ai non-sviluppatori-informatici) – li rende perfetti per affrontare altri temi caldi del BIM: la consegna al cliente e la tutela di proprietà intellettuale e fisica di modelli e librerie.
Capiremo come anche questo token abbia un suo ruolo specifico nel processo e come possa essere utilizzato in un contratto quale elemento di ottemperanza, di validazione finale della consegna e di trasferimento delle proprietà concordate.
Gli NFT sono uno dei metodi utilizzabili su blockchain, ma rappresentano quello a portata di mano per chiunque non sia uno sviluppatore o un programmatore. Capiremo anche come mai abbiamo scelto di utilizzarli al posto di una Dapp. Cosa siano nello specifico le Dapp è una storia che racconteremo un’altra volta, perché richiedono approfondimenti tecnici più profondi rispetto agli scopi di questo training.