4

Biblioteca Capitolare Verona

MasterKeen BIM – Tesi

MasterKeen BIM - tesi MKXIII - Monza 100 - Logo
Meet up
2023 – 1 appuntamento.
MasterKeen, BIM, Team MKXIV, tesi, model use, modello federato, gestione modellazione edificio storico V secolo, gestione informativa, standard, librerie famiglie,  CDE, ACDat, 
cicli di approvazione, processi collaborativi, destrutturazione ruoli, liquid team, wrap progetto, consegna.

Sabato 13 Maggio 2023, sede Volcano High.

50 POSTI. Partecipazione gratuita, fino a esaurimento posti.

L’Experience di tesi del Team MKXIV è stata una sfida storica, nel vero senso del termine: la restituzione mediante il processo BIM della Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica al mondo, risalente al V secolo D.C. Questa sfida ha richiesto dal Team organizzazione, abnegazione, impegno e dedizione, non solo per la modellazione complessa di un edificio unico nel suo genere, ma anche per la predisposizione alla mappatura del degrado e dei beni in essa conservati.
In questo evento condividiamo il modello creato e il processo utilizzato. Il pomeriggio la sede Volcano rimarrà aperta per incontri tra ex-compagni, colleghi e amici. Sarà luogo di confronto o di piacevole compagnia tra persone che condividono un metodo di lavoro efficiente.
In collaborazione con Cattura la realtà.

Il processo BIM applicato a un edificio storico. Veramente storico.

V Secolo. 400-500 D.C.
Più storico di così con il BIM non si può, o almeno non lo si è ancora fatto. 

La Biblioteca Capitolare di Verona è un bene di immenso valore culturale, quella attiva più antica al mondo, risalente al V secolo D.C., nella quale è conservata, tra tomi di valore incalcolabile, anche la pergamena con la prima frase scritta in quella che sarebbe poi diventata la lingua italiana. La sala Capitolare è di una bellezza sconcertante, è un ambiente dove l’aria pesa di cultura in ogni angolo, dove ci sono libri e tomi così antichi da affascinare anche solo con la costa laterale. Il chiostro, di epoca romana, ti fa percepire il vero significato di un restauro.

In questo appuntamento vogliamo condividere, con chiunque operi già nel mondo del BIM, i processi e i tecnicismi che abbiamo attuato per restituire in BIM un edificio che non ha avuto nulla di semplice.

L’evento è momento di condivisione di tecnicismi e processi collaborativi, nei quali apriremo il modello, capiremo com’è stato organizzato in base agli usi, com’è stato realizzato, come abbiamo destrutturato il lavoro – anche quello del BIM Coordinator – e come siamo arrivati all’IFC e alla consegna al cliente. Spingeremo il tecnicismo al livello di profondità richiesto dal BIM perché, come sempre, lo scopo non è spiegare cos’è a chi non ne sa nulla, ma condividere un metodo con chi lo attua già – BIM Manager, Coordinator e Specialist, aziende e studi – e ha bisogno di cercare spunti per una maggior efficienza.

L’evento si terrà Sabato 13 Maggio, la mattina, presso la nostra sede nella sala theatre (max 50 posti).

Nel pomeriggio sarà possibile fermarsi in sede per un meeting con ex compagni, colleghi, conoscenti, amici. La sede Volcano rimane aperta, in concomitanza con l’Open Doors (che effettueremo in una delle sale, qui trovi maggiori informazioni), per far ein modo che la condivisione della mattina possa diventare un confronto spontaneo nel pomeriggio.

Tipo evento
Meet up.
Un occasione per condividere con operatori del settore ed ex studenti MK. In presenza.

Data 
– Sabato 13 Maggio, dalle 10.00 alle 13.00.
Il pomeriggio dalle 14.30 la sede Volcano rimarrà aperta per prosegui, confronti, meeting tra ex compagni, colleghi e amici.

Per chi è pensato l’evento
Il meeting è pensato per un confronto tra chi attua già il processo BIM: BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist e modellatori, in proprio, come studio o azienda. Useremo linguaggio e concetti tecnici.

Pre-requisiti
Richiesta conoscenza di processi BIM e strumenti di authoring e coordinamento.

In presenza 
L’incontro avverrà in presenza presso la sede Volcano High, non sarà trasmesso via web.
Maggiori info per raggiungere la sede.

In collaborazione con
Cattura la realtà e Sara Massafra, l’azienda che ha realizzato la nuvola di punti per conto della fondazione che gestisce la biblioteca, e che ha fatto da tramite per la possibilità di realizzare il modello. 
https://catturalarealta.it/

Con
Volcano High
Simone Pozzoli, BIM Manager tesi.
Team MKXIV, BIM Specialist tesi.